• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3296 risultati
Tutti i risultati [3296]
Biografie [1809]
Storia [979]
Arti visive [400]
Religioni [305]
Letteratura [173]
Diritto [146]
Diritto civile [112]
Musica [89]
Storia delle religioni [63]
Geografia [52]

AMEDEO di Savoia, signore del Piemonte e principe di Acaia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] al conte di Savoia, secondo i patti che il padre suo Giacomo aveva accettato nel 1362, A. fu rimesso nel feudo. Sposò i marchesi di Saluzzo e di Monferrato, spalleggiati sempre dal duca di Milano. Nel 1394, sconfisse a Monasterolo Tommaso III di ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LUDOVICO D'ACAIA – BONA DI BORBONE – CONTE DI SAVOIA – CONTEA, PERCHÉ

DARTMOUTH

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della contea di Devon (Inghilterra) a 40 km. a E. di Plymouth, situata in posizione amena, sull'estuario del Dart (lunga e sinuosa insenatura, evidentemente la parte bassa della valle invasa dal [...] combatté contro gli Olandesi (1667) e fu promosso generale e ammiraglio, e dal 1673 al 1681 fu deputato tory. Il duca di York (futuro re Giacomo II) lo scelse per gentiluomo di corte e scudiero e nel 1682 il Legge fu creato barone Dartmouth. Sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO METODISTA – DUCA DI YORK – INGHILTERRA – JOHN WESLEY – PORTSMOUTH

ANGUISSOLA, Sofonisba

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittrice, nata a Cremona intorno al 1528 da Amilcare e da Bianca Ponzoni, fu educata alla pittura da Bernardino Campi (1546-50) e quindi da Bernardino Gatti detto il Soiaro. Poco dopo la metà del Cinquecento [...] in un disegno (del 12 luglio 1624), ora presso il duca di Devonshire a Chatsworth, attorno al quale scrisse parole di calda ; Annamaria, ritrattista vissuta lungamente in patria, moglie di Giacomo Sommi. Bibl.: A. Campo, Cremona Illustrata, Cremona ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO CAMPI – BERNARDINO GATTI – PARMIGIANINO – GIULIO CAMPI – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUISSOLA, Sofonisba (2)
Mostra Tutti

CORRER

Enciclopedia Italiana (1931)

Illustre famiglia veneziana. Gli antichi genealogisti hanno voluto rintracciare con molta fantasia le origini romane di questa famiglia, e Giacomo Zabarella le ha ricollegate a precursori di Roma. È superfluo [...] di Padova nel 1420, capitano di Zara nel 1420, ambasciatore al duca di Milano nel 1425, alla pace di Ferrara nel 1428, ambasciatore al duca di Ferrara nel 1437, plenipotenziario alla pace col duca di Milano nel 1440; un secolo dopo la storia registra ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – ANGELO BARBARIGO – COSTANTINOPOLI – GREGORIO XII – GREGORIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRER (1)
Mostra Tutti

BLEMMIDA, Niceforo

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e teologo bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli tra il 1197-1198, dopo la conquista latina, emigrò in Asia: studiò a Prusa, Nicea e Smirne, acquistando larghe cognizioni in teologia, [...] 1272. Prese parte alle controversie con i Latini sotto Giovanni III Duca Vatatze, e poté vantarsi di avere salvato l'onore della negli scritti sulla processione dello Spirito Santo indirizzati a Giacomo di Bulgaria e a Teodoro II Lascaris, che ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO II LASCARIS – CONQUISTA LATINA – COSTANTINOPOLI – SPIRITO SANTO – J. B. BURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLEMMIDA, Niceforo (3)
Mostra Tutti

ENRICO IV re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore sopravvissuto di Giovanni di Gaunt, nato nel 1367 a Bolingbroke (Lincolnshire). Diventato conte di Derby nel 1377, fu prima uno dei lords appellants, che umiliarono Riccardo II nel 1387, [...] Enrico, e approfittando di un dissenso sorto fra Enrico e il duca di Norfolk, li mandò in esilio ambedue e s'impossessò dei non sottomesso, si era chetato; il giovane re di Scozia Giacomo I fu catturato sul mare; e la Francia era distratta dalle ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TENTATIVO DI RIBELLIONE – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – NORTHUMBERLAND – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

LUNÉVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNÉVILLE (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Wanda RABAUD * Città della Francia nordorientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Meurtheet-Moselle. È posta a 231 m. s. m., in una larga vallata [...] II di Lorena e di Stanislao Leszczyński. La chiesa di S. Giacomo, costruita (1730-45), su progetto del Boffrand, da Hardouin Mansart semplice e grandiosa. Il castello, molto bello, costruito dal duca Leopoldo agl'inizî del sec. XVIII, fu ampliato da ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – LEOPOLDO II DI LORENA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNÉVILLE (1)
Mostra Tutti

AMEDEO di Savoia-Acaia, signore del Piemonte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Figlio di Giacomo, nato dalla terza moglie di questo nel 1363, morto il 7 maggio 1402. Alla morte del padre non era ancora terminato il dissidio scoppiato per opera del primogenito Filippo, nato dalla [...] Avigliana. Il conte di Savoia, secondo le disposizioni testamentarie di Giacomo, tenne il nipote sotto la sua tutela fino al 1377; da e fece prigione; aderì nel 1394 alla lega fra il duca d'Orléans, allora anche signore di Asti, e il marchese ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – CONTE DI SAVOIA – DUCA D'ORLÉANS – TUCHINAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO di Savoia-Acaia, signore del Piemonte (2)
Mostra Tutti

ASTORGIO di Duraforte

Enciclopedia Italiana (1930)

Così è denominato generalmente nelle cronache e storie italiane ed anche nelle fonti documentarie, ma il suo vero nome era Hector de Durlort; il nome fu tradotto in Estorre, Astorre, e Astorgio. Allo scopo [...] riuscì a prendere Solarolo. Si finse quindi amico di Giovanni e Giacomo Pepoli, dal 1347, dopo la morte di Taddeo Pepoli, signori si unì a Mastino della Scala, assoldò la compagnia del duca Guarnieri di Urslingen e tentò di muover guerra ai Visconti; ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – GIOVANNI VISCONTI – TADDEO PEPOLI – ORDELAFFI – MALATESTA

GREENWICH

Enciclopedia Italiana (1933)

GREENWICH (A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Già sobborgo di Londra, ormai incorporato nella metropoli; dista 8 km. dal London Bridge, sulle rive del Tamigi e precisamente sul lato esterno [...] traffico nel 1897, la congiunge con Poplar. Sul luogo della Torre del duca Humphrey sorge l'osservatorio, a 51° 28′ 39′′ lat. N., soffitto e nelle pareti, dipinti di Giacomo Thornhill (1708-27) rappresentanti il re Giacomo III e la regina Maria, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREENWICH (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 330
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali