• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3296 risultati
Tutti i risultati [3296]
Biografie [1809]
Storia [979]
Arti visive [400]
Religioni [305]
Letteratura [173]
Diritto [146]
Diritto civile [112]
Musica [89]
Storia delle religioni [63]
Geografia [52]

ROVASENDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVASENDA (Roasenda) Giuseppe Gabetti Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] la famiglia nelle età successive, basti ricordare qui i seguenti: nel sec. XV Giacomo, primo segretario di stato del duca Filiberto il Bello, della duchessa Violante e infine del duca Carlo il Buono, che l'inviò ambasciatore presso il re di Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVASENDA (1)
Mostra Tutti

BUTLER e ORMONDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia irlandese, discendente dalla famiglia inglese Walter, che ebbe importanza durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Hubert Walter, dopo aver coperto varie cariche pubbliche, fu nominato arcivescovo [...] ) di Ormonde; nel 1682, duca (inglese). Si trovò in lotta col duca di Buckingham, che tentò perfino di farlo assassinare e per qualche tempo fu anche mal visto dal re. Ma tornò in favore con l'avvento al trono di Giacomo II. Morì nel 1688. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO I D'INGHILTERRA – PARI D'INGHILTERRA – HUBERT WALTER – ENRICO VIII

STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente Benvenuto Cellini Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] castello di Stirling, tentò di sorprendere le forze del duca di Cumberland a Nairn, ma fu completamente sconfitto a Aquisgrana dové abbandonare la Francia nel 1748. Morto nel 1766 Giacomo Edoardo, Carlo tornò a Roma sperando di essere riconosciuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente (1)
Mostra Tutti

ARCELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] preposto della basilica di S. Eufemia (1192); nel sec. XIII, Giacomo, pretore a Benevento per il papa Gregorio X (1272) e capitano figlio di Filippo, Lazzaro, confermato nel 1450 dal duca Francesco Sforza nel feudo della Val Tidone, lasciò eredi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – ODOARDO FARNESE – MARCO ANTONIO

VICOVARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Ignazio Carlo Gavini Giovanni Colasanti Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] (1456), e terminato verso il 1464 dal nipote Giacomo, quando anche l'architetto doveva essere morto. Ciò Vicovaro resistette agli assalti del Valentino; ma venne preso nel 1556 dal duca d'Alba viceré di Napoli, alleato dei Colonna contro il papa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOVARO (1)
Mostra Tutti

BEAUNE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento della Côte-d'Or, centro di attivo commercio vinicolo; nel 1926 aveva 11.990 abitanti. È quasi per intero del sec. XVIII ed è circondata da [...] sono i portali della cappella dei Templari, nel sobborgo di San Giacomo, e della chiesa di S. Nicola, edificio del sec. XIII al 1451 per Nicolas Rolin cancelliere di Filippo il Buono, duca di Borgogna, le parti più antiche sorgono intorno a un ... Leggi Tutto
TAGS: ROGIER VAN DER WEYDEN – FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – NICOLAS ROLIN – ANTICO REGIME

TRINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Armando TALLONE Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] di Savoia riuscì a farsi dare in deposito dal marchese Gian Giacomo il resto, in cui era compreso Trino che con successivo accordo V ai Gonzaga, ai quali cercò di toglierlo nel 1612 il duca di Savoia Carlo Emanuele I, il cui figlio Vittorio Amedeo I ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CASALE MONFERRATO – VITTORIO AMEDEO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINO (1)
Mostra Tutti

CESI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cospicua famiglia umbro-sabino-romana, fiorita nei secoli XV-XVII. Detta anche dei Chitani o Aequitani, di pretesa classicheggiante origine greco-romano-gallica, diramò dall'umbro castello di Cesi, per [...] Acquasparta (v. sotto), ebbe in Giacomo di Giuseppe nel 1804, e in Luigi di Giacomo nel 1821, il titolo di ultimi duchi i titoli nobiliari e feudali del casato. Con il nono, Federico duca di Rignano, il ramo si estinse. Degli Acquasparta e di tutta ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA DELLA PACE – ACQUASPARTA – CANTALUPO – CARRUBO – TIVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESI (1)
Mostra Tutti

CAMPOFORMIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] fino a Lazise, mediante un confine militare giungeva a San Giacomo, e finalmente era limitata dall'Adige, dal Tartaro, dal canale Di più era riconosciuta la Repubblica cisalpina, e il duca di Modena veniva compensato della perdita dei suoi stati con ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – PROVINCIA DI UDINE – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOFORMIDO (1)
Mostra Tutti

BACCHINI, Bernardino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Erudito, nato a Borgo San Donnino (Fidenza) il 31 agosto 1651, morto a Bologna il 10 settembre 1721. Studiò presso i gesuiti a Parma; vestì l'abito di S. Benedetto (1668). Seguì il p. Angelo Maria Arcioni [...] quello di S. Pietro in Modena. Da questo monastero fu chiamato dal duca Rinaldo I a riordinare la biblioteca privata estense: ufficio che, nel nelle sue lettere contro il protestantesimo a Giacomo Pecenino, pubblicate postume nel 1738), non riuscì ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – BIBLIOTECA ESTENSE – AGNELLO RAVENNATE – BORGO SAN DONNINO – BERNARDO ACCOLTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 330
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali