Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] cosi la stipulazione del trattato tra il re di Francia e il duca di Savoia. Il 25 aprile 1610, a Brosolo, il Lesdiguières, malincuore conclusa l'alleanza con la Francia. In Inghilterra poi Giacomo I non volle saperne di lega, e gli stessi Olandesi ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] della sorella nel 1291 titolo di principe della Morlacchia, di duca di Schiavonia, di conte di Bosnia, di bano della primo patriarca latino di Costantinopoli, riconosciuto da Innocenzo III, Giacomo, Ruggero, Marco, Marino, che fu doge, contribuirono ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] di Sandwich, che fu saccheggiata; poi preparò ancora, contro il duca di York, una spedizione in soccorso di Margherita d'Angiò, il re diede in moglie al figlio di Pierre de B., Giacomo, sua sorella naturale Charlotte, figlia di Carlo VII e di Agnese ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] con Angus, ora d'accordo con lui, morì nel 1529. Suo figlio James, secondo conte e duca di Châtelhérault (1515-1575), alla morte di Giacomo V nel 1542 fu proclamato protettore del regno, nella sua qualità di "secondo personaggio del regno", durante ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Luigi Coletti
Pittore, nato a Forlì, è incerto in quale anno: nel 1456 secondo l'iscrizione (d'altronde non chiara e non autentica) dell'autoritratto nella pinacoteca forlivese; nel [...] di Melozzo. La lunetta, con un Miracolo di San Giacomo, mostra il P. solo, ancora dominato dagl'influssi melozziani ritratto (di un Rovesella, nella pinacoteca di Cesena; del duca Valentino in quella di Forlì; l'autoritratto, nella pinacoteca di ...
Leggi Tutto
, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] Berwick e di Liria, e a questa casa rimase il titolo di Alba. Il vivente Giacomo Stuart Fitz-James y Falcó, diciassettesimo duca d'Alba, porta anche i titoli di Berwick, Arjona, Huesca, Montoro, Liria-Jèrica e molti altri. È direttore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FLÓREZ, Juan Diego
Elvio Giudici
Cantante lirico peruviano, nato a Lima il 13 gennaio 1973. Per la perfetta aderenza tecnica e stilistica si è imposto tra i tenori della sua generazione come il migliore [...] quasi tutti i ruoli più impervi del Rossini serio (Rodrigo in Otello, Giacomo in La donna del lago, Idreno in Semiramide, Ilo in Zelmira) a Fenton in Falstaff, nel 2008 ha affrontato il duca di Mantova in Rigoletto, in cui la sicurezza nel plasmare ...
Leggi Tutto
PERTH (A. T., 49-50)
Herbert John FLEURE
*
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, capoluogo del Perthshire, situata 51 km. per ferrovia a N. di Edimburgo, sulla riva destra del fiume Tay. Nel 1931 [...] che fu lord cancelliere della Scozia dal 1684 al 1688. Giacobita risoluto, dal 1693 visse in Francia con Giacomo II che lo nominò appunto duca di Perth.
Il Perthshire. - È la quarta, per estensione, tra le contee della Scozia. Confina con nove contee ...
Leggi Tutto
. Famiglia scozzese, oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Sir William D., che visse alla fine del sec. XIII, assunse il titolo di lord of Douglas, e prese parte alle guerre d'indipendenza, finché, catturato [...] , sposando sua cugina Margaret. Fu in lotta col re Giacomo II e da questo fu ucciso a tradimento (22 febbraio Carlo I; suo nipote Archibald, 3° marchese (1694-1761), fu creato duca di D. nel 1703; sposò la causa degli Hannover e combatté a Sheriffmuir ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Sigismondo Pandolfo
Giovanni Soranzo
Signore di Rimini, Fano e Senigallia, tipica figura del signore italiano del Rinascimento, figlio naturale di Pandolfo e di Antonia da Barignano, nacque [...] suoi avversarî Federico di Montefeltro, signore di Urbino, e Giacomo Piccinino. La cattiva pace ottenuta con la mediazione del papa infauste imprese, che gli alienarono l'animo di Francesco Sforza duca di Milano e di Pio II. Il quale ultimo volle ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...