Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] nemica della Spagna, fu possibile conchiudere la pace (1604) con Giacomo I Stuart.
Con la Francia, invece, la morte di Enrico aveva proposto che una Giunta deliberasse sul da fare; ma il duca di Lerma ruppe ogni indugio e fece emanare il bando del 22 ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] monete, ma Renato d'Angiò infeudò la città a Giacomo Caldora. Comincia da questo punto un periodo agitatissimo di lotte la città a Margherita d'Austria, moglie di Ottavio Farnese, duca di Parma, la quale vi fece innalzare il palazzo Farnese, ove ...
Leggi Tutto
INNSBRUCK (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] dell'imperatore Massimiliano I; la parrocchiale di S. Giacomo costruita in stile barocco romano; la chiesa dei Gesuiti (l'attuale sobborgo di Wilten); fu fatta città nel 1232 dal duca Ottone I di Andechs-Merano. Servì poi per trecento anni, dal ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] in quel fosso che, aprentesi sotto la chiesa di S. Giacomo degli Spagnuoli, era detto Teatro della Cantina. Una fortunata e da gesta di briganti (p. es., del famigerato Angelo Duca o Angelillo), indi (non senza avere, nel frattempo, tradotto ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] Ferrara; Giannettino e Francesco militarono sotto la Spagna. Delle sorelle tristemente celebre fu Veronica (1611-1687), moglie di Giacomo Salviati duca di San Giuliano, che fece uccidere l'amante del marito, mandandogliene la testa in un paniere. È l ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] ha una tavola quattrocentesca forse dovuta a un maestro catalano; San Giacomo Apostolo, col portale di Antoniuzzo, figlio di Antonello Gagini; S la diede in feudo (o in appannaggio) a Pietro, duca di Noto. Ma nel 1464 la città tornò alla Corona. ...
Leggi Tutto
Prelato e storico inglese, nato a Edimburgo il 18 settembre 1643, morto il 17 marzo 1715. Era figlio di Robert Burnet discendente da antica famiglia scozzese. Fu educato al collegio di Marischal: studiò [...] soddisfatto della situazione nella Scozia e della condotta del duca di Lauderdale, membro del Consiglio privato, che perdita delle cariche che ricopriva. Dopo l'avvento al trono di Giacomo II si ritirò in Francia; poi viaggiò in Italia, in Germania ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] al ramo di questo Arduino, rappresentato allora da Giacomo cancelliere di Savoia (investito nel 1456), ma conservando paese a Luigi XI, finché Filippo Senzaterra figlio del duca Ludovico, ribellatosi contro questo appunto per sottrarre lo stato ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] , ad altri con Santi, nella chiesetta di S. Giacomo. Il duomo ha anche due acquasantiere e una vasca battesimale Aquileia Della Torre, che, a sua volta, ne investiva Mainardo duca di Carinzia, per averlo alleato nella sua lotta contro i Visconti ...
Leggi Tutto
, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] i più alti fastigi di splendore; David fu lord grande ammiraglio, lord ciambellano, e più volte ambasciatore in Inghilterra; re Giacomo III lo creò duca di Montrose. Combatté per il re a Sauchieburn contro il figlio ribelle, ed essendo stato ucciso ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...