PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] nipote nel 1389.
Nel 1414 fu creato conte di Pembroke e duca di Gloucester Humphrey, quarto dei figli di Enrico IV, con 3° conte della famiglia Herbert (1580-1630) ebbe varie cariche sotto Giacomo I; il primo in folio di Shakespeare (v.) è dedicato a ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] Siena (1319), a Federico d'Austria (1321, 1325) al duca di Carinzia (1323) e re di Boemia (1325), a delle opere di A. M., Roma 1884; [L. Padrin], Il principato di Giacomo da Carrara, ecc. Narrazione scelta dalle storie inedite di A. M., Padova 1891; ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] rinnovamento edilizio che Lodovico il Moro, prima ancora d'essere duca, aveva iniziato in Vigevano, sua patria, con l'apertura marchionale Ludovico XII aveva donato al suo maresciallo Gian Giacomo Trivulzio, venne confiscato e ridato a seconda del ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] e di stasi. Poi, nuovo impulso venne ai lavori dal patrizio Giacomo d'Adda, per cui volere s'iniziò dopo il 1560 una nuova di lui se ne occuparono il nipote Federico Borromeo e il duca di Savoia Carlo Emanuele I. Altro grande propugnatore dell'opera ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] nel 1347 passava metà ad Amedeo VI di Savoia, e metà a Giacomo d'Acaia; nel 1418 passava tutta ad Amedeo VIII di Savoia. Come appannaggio con titolo principesco al secondogenito Vittorio Emanuele duca d'Aosta.
Bibl.: Corpus Inscriptionum Latinarum, V ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] ultimo marchese e Ippolita moglie di Francesco di Sangro duca di Torre Maggiore. Il governo esoso e tirannico di l'avito castello di Cosseria, cantato dal Carducci nella Bicocca di San Giacomo.
Bibl.: I. Scovazzi e F. Noberasco, Storia di Savona, I ...
Leggi Tutto
È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] era tuttavia finita: non gli valse l'avere riacquistato nel 1684 il favore del re, né, nel 1685, l'ascesa al trono di Giacomo II. Visse ritirato nel Yorkshire, dove morì il 16 aprile 1687, nella casa di un suo colono a Kirkby Moorside. La duchessa ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] normanna, probabilmente da Roberto, conte di Gloucester; qui anche Roberto, duca di Normandia, fu imprigionato da suo fratello, il re Enrico I, e concessi dalla regina Elisabetta e dal re Giacomo I. Giacomo II impose alla città un'altra carta, la ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] (1199), ai de Bohun, conti di Hereford (1239), a Thomas duca di Gloucester figlio del re Edoardo III (1373), e nel sec. XV Essex. Gli successe il figlio Robert (v) morto giustiziato. Giacomo I riconferì il titolo a Robert, figlio del precedente (1591 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] testo illustrativo di G. Patroni e prefazione di S. Di Giacomo, Roma-Napoli 1900). Dopo avere per alcun tempo frequentato l' l'astronomo padre Piazza, il musicista Niccolò Zingarelli, il duca di Corigliano, il generale Franceschi, posarono per lui. ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...