• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3296 risultati
Tutti i risultati [3296]
Biografie [1809]
Storia [979]
Arti visive [400]
Religioni [305]
Letteratura [173]
Diritto [146]
Diritto civile [112]
Musica [89]
Storia delle religioni [63]
Geografia [52]

Del Duca, Giacomo

Enciclopedia on line

Del Duca, Giacomo Architetto e scultore (Cefalù 1520 - ivi 1604). Allievo di Michelangelo, collaborò con lui alla Porta Pia (mascherone e stemma, 1562-65). Fra le sue opere: a Roma, la tomba Savelli in S. Giovanni in Laterano (1570), la porta S. Giovanni (1573-74), la sistemazione e il completamento della cupola, del campanile e delle facciate basse laterali di S. Maria di Loreto (1573-77), il complesso di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTA PIA – MESSINA – MALTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Duca, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Anna Stuart regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Anna Stuart regina d'Inghilterra Figlia secondogenita (Londra 1665 - ivi 1714) di Giacomo duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde; sposò nel 1683 il luterano Giorgio di Danimarca, con cui ebbe 17 figli morti tutti in giovane età. [...] Carattere affettivo, ostinato, A. si lasciò dominare dalle sue simpatie e antipatie anche nel campo politico. Salita al trono nel 1702, alla morte di Guglielmo III, regnò in un periodo glorioso della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI DANIMARCA – GIACOMO DUCA DI YORK – GIACOMO DUCA – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anna Stuart regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

DEL DUCA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA, Lodovico Beatrice Hernad Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] Hertzianae zu Ehren von L. Bruhnst, F. Graf Wolff Metternich, L. Schudt, München 1961, p. 344; S. Benedetti, L'opera di Giacomo Del Duca in S. Maria di Loreto in Roma, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1967, nn. 79-84, pp. 30 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marìa Beatrice d'Este regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Marìa Beatrice d'Este regina d'Inghilterra Figlia (Modena 1658 - Saint-Germain-en-Laye 1718) di Alfonso IV duca di Modena, sposò (1673) Giacomo duca di York, poi Giacomo II d'Inghilterra. Impopolare in Inghilterra, fu vicina al partito estremista [...] e giustiziato. La morte, in tenera età, di cinque dei suoi figli (1675-82) fece sorgere dubbî sulla legittimità dell'erede, Giacomo (n. 1688). Intimorita, fuggì col figlio in Francia (1689), dove fu raggiunta dal marito. Visse a Saint-Germain-en-Laye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'INGHILTERRA – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – GIACOMO DUCA – ALFONSO IV – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Beatrice d'Este regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Monmouth

Enciclopedia on line

Monmouth Figlio naturale (Rotterdam 1649 - Londra 1685) di Carlo II d'Inghilterra e di Lucy Walters. Creato (1663) duca e cavaliere della Giarrettiera, sposò (1665) Anna contessa di Buccleuch, assumendo il cognome [...] d'Orange e, tornato in Inghilterra, fu coinvolto nella congiura di Rye House, ma rimase impunito. Alla successione di Giacomo (1685), M. di nuovo in Olanda trattò contro di lui con i profughi inglesi e scozzesi, organizzando un'impresa armata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – CARLO II D'INGHILTERRA – GUGLIELMO D'ORANGE – INGHILTERRA – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monmouth (1)
Mostra Tutti

CLARENDON, Edward Hyde, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico inglese, nato a Dinton (Wiltshire) il 18 febbraio 1609, morto a Rouen il 9 dicembre 1674. Compiuti gli studî a Oxford, nel 1633 entrò nella carriera forense, poi in quella amministrativa. [...] 1601 conte Cornbury e conte di C., ricevendo in dono dal re 20.000 sterline. Nel 1660 sua figlia Anna sposò Giacomo, duca di York, fratello del re e presunto erede del trono. Essendosi compiuta la Restaurazione col concorso anche dei presbiteriani e ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO, DUCA DI YORK – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – GIACOMO, DUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARENDON, Edward Hyde, primo conte di (2)
Mostra Tutti

ARGYLL, conti, marchesi e duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] sentenza e ritornò in possesso dei suoi beni e titoli. Fu sempre rigido protestante, ciò che lo rese odioso a Giacomo duca di York (il futuro re Giacomo II); nel 1681 fu di nuovo arrestato e condannato a morte; riuscì a fuggire in Olanda e nel 1685 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CARLO I D'INGHILTERRA – FILIPPO III DI SPAGNA – GIACOMO DUCA DI YORK – CHIESA PRESBITERIANA

BERWICK, James Fitzjames, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] dell'arciduca Carlo di Lorena, ch'egli accompagnò nelle sue campagne contro i Turchi, tornato in Inghilterra e fatto duca di Berwick, poté comandare solo per poco tempo le truppe affidategli, perché suo padre fu detronizzato dalla rivoluzione del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – GIACOMO DUCA DI YORK – CARLO DI LORENA – DUCHI D'ALBA – GIACOMO DUCA

CARTERET, sir George

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque circa il 1617. Dichiaratosi partigiano di Carlo I allo scoppio della guerra civile, nel 1643 prese Jersey e fu fatto dal re governatore dell'isola. Come viceammiraglio condusse vigorosi attacchi [...] deputato dell'Irlanda; ma ai Comuni fu dichiarato reo di peculato e sospeso dalla carica. Nel 1673, con la rinuncia di Giacomo, duca di York, C. divenne uno dei commissarî dell'Ammiragliato e del comitato per il commercio e l'agricoltura. Nel 1663 è ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIACOMO, DUCA DI YORK – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – GIACOMO, DUCA

BONONCINI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria) Carlo Frajese Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] stampate e ristampate fino al 1720 da J. Walsh, erano state introdotte probabilmente da Maria Beatrice d'Este (andata sposa nel 1673 a Giacomo duca di York) e sulle quali si può forse presumere che H. Purcell modellasse le Sonate a tre del 1683. Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – LEOPOLDO I D'AUSTRIA – SONATE DA CHIESA – MUSICA DA CAMERA – CONCERTO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 330
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali