CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] facciata della casa diGiacomo De' Ferrari duca d'Alba).
Durante gli ultimi mesi di vita il C. dipingeva ancora le figure colossali di Manning, Genoese Painters, C.to Magnasco1550-1750 (catal.), New York 1964-1965, nn. 3-18; W. Krönig, Zeichnungen von ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] P. Rosenberg) di Passerotti e il Martirio di S. Caterina (Bologna, chiesa di S. Giacomo Maggiore), firmato e A. Ghirardi, B. P., in Nell’età di Correggio e dei Carracci, (catal., Bologna - Washington - New York), Bologna 1986a, pp. 177-184; Ead., B. ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] generosa protezione presso Antonio Alvarez di Toledo, duca d'Alba, viceré di Napoli, dal quale il B , Salvatoredi Giacomo and Neapolitan Dialectical Literature, New York 1951 (cfr. la recensione di E. Cecchi, DiGiacomo in America, ora in Di giorno in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Giacomo Maria - e una figlia, Lodovica, che sposerà il pittore Lorenzo Costa.
Il C. tenne un Libro di comto di dibituri e crededuri (Arch. di Stato di , 310; J. J. G. Alexander, Italian Renaissance Ilium., New York 1977, pp. 24 s., tavv. 19 s.; C. M. ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] di Innocenzo XII, che morì l'anno seguente, e fu poi scelto, con Giacomodi una commissione formata per esaminare la richiesta del duca Michelangelo Caetani di M., in Dictionary of scientific biography, VII, New York 1973, pp. 613 s.; V. Ferrone, ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] incarico del duca d'Urbino A. Favaro, Due lettere inedite di G. del M. a Giacomo Contarini, in Atti del R. Istituto veneto di scienze,lettere et arti, LIX ( Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, II, New York 1965, pp. 548, 568, 575, 687, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] e quella nel Metropolitan Museum di New York proveniente da Treviso ma con lo diGiacomo da Como e Andrea di Bassano da Cremona (Cicogna, p. 785).
Indubbiamente, però, l'opera maggiore di quegli anni, e forse di tutta la sua carriera, fu la chiesa di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di agosto al duca d'Antin, Louis Pardaillan de Gondrin, ministro di tematiche berniniane, e di S. Giacomodi Campertogno (progetto York-London 1967; V. Viale, I disegni di F. J. per il palazzo del conclave, in Atti della Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] carcere di S. Giacomo degli di Dario del duca Carlo Diodato Morbilli all’Argentina) e di primavera col teatro Nuovo di Napoli (Dal finto il vero di I-II, New York 1991-93; A. Lattanzi, Gli anni giovanili di G. P. 1740-1767, Università di Pavia, a.a. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] sull'altare di sinistra con Cristo e la madre di s. Giacomo e s. Giovanni e il sepolcro di Matteo e O. Albrizi, G. P. Del Duca e G. Piscina, detto Artusi, che R. Norton, Bernini and other studies, New York 1914, tav. XXV, come opera berniniana; ...
Leggi Tutto