CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] : Giacomo, morto nel 1408, Cristoforo, Antonio, Giovanna, Agnesella e Nicola.
Fonti e Bibl.: Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, p. 107; I diurnali del ducadi Monteleone ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] occuparsi di un rifornimento di armi per l'esercito inglese a nome del ducadi Leicester. York 1816, pp. XXXVII, 487 s.; F. A. Yates, Italian Teachers in Elizabethan London, in Journ. of the Warburg Inst., I (1937-38), pp. 103-16; P. Rossi, Giacomo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] Napoli nei musei Ducadi Martina, Pignatelli, Filangieri e di Capodimonte (cornice di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 610618 passim;F. Stazzi, L'arte della ceramica. Capodimonte, Milano 1972, ad Indicem; Christie's Review of the season 1974, New York ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] 354 e 509)sia il ducadi Norfolk.
Al momento dell' di Northnewbald già dell'A. nella cattedrale diYork, vescovato del Wolsey) con una missione politico-diplomatica di Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta e Giacomo I, Firenze 1923, pp. 19- ...
Leggi Tutto
BENAZZI, Lattanzio
Paola Zambelli
Nacque a Bologna nel 1499 dal conte Vincenzo; vi si laureò l'8 genn. 1538 in arti e medicina e fu ammesso al Collegio dottorale. Dall'anno accademico 1537-38 fu professore [...] , succedendo a Giacomo Petramellara; dopo la morte di Ludovico Vitale, di Francia, i Veneziani, il ducadi Firenze (che avrà nel 1542-43 "dispiaceri e fastidi per causa di A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, pp. 237, 244. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di Pedrino, I, p. 70, per chiedere un presidio al duca, contro le mire di , attraverso il vescovo di Modena Giacomo Antonio della Torre, un d'origine, v. J. Larner,The Lords of Romagna, New York 1965. Per l'ufficio e l'attività diplomatica in Curia, v. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] sul Tradimento del duca Valentino al Vitellozzo di «fare il disegno di uno stato puramente ideale e astratto, come quello di Platone o quello di Tommaso Moro».
L’Inghilterra di Elisabetta I e diGiacomoYork‑Westport‑London 1990; D. Perocco, Rass. di ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] poi Les martyrs, e del Duca d'Alba. Messosi subito al lavoro dello zio paterno Giacomo Corini e successivamente di Simone Mayr che, first half of the Nineteenth Century, New York 1963; F. Cella, L'opera di D. nella cultura europea, Milano 1964; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] Quattrocento nel quartiere di S. Giacomo, non lontano dell'animo; ma perché il signor Duca continuamente, per la infirmità, dopo as a work of art, in Renaissance and Revolution, New York 1965; L. Lipking, The dialectic of "Cortigiano",in Publications ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] raffiguranti il Battesimo di Ermogene e S. Giacomodi fronte a Erode al duca Ercole d’Este in visita presso la corte gonzaghesca. Un paio di anni 1975; M.A. Jacobsen, The engravings of M., New York 1976; Dopo M.: arte a Padova e nel territorio nei ...
Leggi Tutto