CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] dal ducadi Parete, al quale si unì poi il ducadi Leipzig 1911, p. 194; S. DiGiacomo, I quattro antichi conservatori di musica a Napoli, Palermo 1924, I . of Musicians from the Earliest Times, I, New York 1966, p. 127; A. Mondolfi-Bossarelli, P. ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] musica di Matteo Noris (dedicato a Ernesto Augusto, ducadi Brunswick carica di maestro della cappella ducale, imponendosi su Giacomo Spada e and Spanish sacred music, c. 1680-1745, a cura di K. Cooper, New York 1988, pp. 175-190); e un De profundis ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] Giacomo Carissimi», maestro di cappella in S. Apollinare dal 1629 alla morte (1674). Il Mercure galant dell’aprile 1683 serba inoltre memoria di un’opera di Pignatta rappresentata in casa di Mario Cianti a Roma per la nascita del ducadi New York 2001 ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] poi Les martyrs, e del Duca d'Alba. Messosi subito al lavoro dello zio paterno Giacomo Corini e successivamente di Simone Mayr che, first half of the Nineteenth Century, New York 1963; F. Cella, L'opera di D. nella cultura europea, Milano 1964; ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] cristiane del duca medesimo, pubblicate a Napoli da F. Mosca nel 1729.
Sempre di quegli anni sono le Sei sonate per cembalo divise in studii e divertimenti, pubblicate a Napoli da P. de Grado all'incirca nel 1732 e dedicate a Giacomo Francesco Milano ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] carcere di S. Giacomo degli di Dario del duca Carlo Diodato Morbilli all’Argentina) e di primavera col teatro Nuovo di Napoli (Dal finto il vero di I-II, New York 1991-93; A. Lattanzi, Gli anni giovanili di G. P. 1740-1767, Università di Pavia, a.a. ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] duca Carlo Emanuele I di Savoia, assumendo il ruolo di "musico, servitore e gentiluomo di esequie come liutista. Il successivo re, Giacomo I, lo nominò membro a vita dei : a birthday offering to Gustave Reese, New York 1966, p. 528 (per Alfonso I); ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] 25 febbraio), entrambi su libretto diGiacomo dall’Angelo (del primo si di quel duca» (finora non identificata) e non sarebbe tornato a Venezia prima di novembre Alvilda regina de Goti, a cura di H. M. Brown, New York 1978 («Italian Opera, 1640-1770», ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Della Rovere, duca d'Urbino, parrocchia di S. Giacomo dell'Orio in una casa di proprietà di Marcantonio ad Indicem; G. Reese, Music in the Renaissance, New York 1954, pp. 534 s.; Th. Dart, C. and Cabezŏn ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] dal duca Vincenzo e nel 1596, alla morte di Giaches de Wert, fu nominato maestro di cappella della corte: la carica comportava la supervisione di tutte le attività musicali di palazzo, senza però interferire con quella di Giovan Giacomo Gastoldi ...
Leggi Tutto