CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] ritenere che sia toccato a lui iniziare alla danza la figlia del ducadi Milano.
Il Libro dell'arte del danzare, che forse segnò l' è oggi alla Pierpont Morgan Library di New York. I due trattati a Giacomo Trotti e ad Eleonora furono poi ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] successivamente dal duca Carlo II di Savoia e da Carlo V) e nel marchesato di Romagnano, infeudatogli come contea da Francesco Sforza nel 1522, poi fuso nel marchesato di Gattinara e Romagnano eretto nel marzo 1527 da Carlo V; mentre Giacomo (figlio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, ducadi Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo ducadi Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di J. van Wert (dal 1565), di una solida struttura didattica nell'ambito della quale Giovanni Giacomo Gastoldi assolveva il compito di maestro di contrappunto, e persino di , Lettere del ducadi Savoia Emanuele Filiberto a G. G. ducadi Mantova, ibid ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] della protezione perpetua da parte del ducadi Calabria: tali provvedimenti furono decisi fra tre anni, secondo una testimonianza diGiacomo Curlo - il F. fu Reformation. Essays in hon. of G. Mattingly, New York 1965, pp. 56-74 (poi in Studies in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] da Ludovico da Pietralunga come l'arme di Gualtieri di Brienne ducadi Atene hanno fornito solo indizi finora , Bartolomeo e Tommaso, Giacomo Minore già in Pinacoteca; una terza cuspide rinvenuta da L. Venturi nel 1945 a New York si trova presso l ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] ducadi Bracciano.
Per interessamento forse diGiacomo Filippo, che era dai seguaci del Borri stimato precursore del Regno di Dio... et che Giacomo A Hist. of magic and experimental Science, VIII, New York - London 1958, pp. 242 s.; 383-385; L ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] a Urbino e infine a Napoli, alla corte di Alfonso ducadi Calabria, G. impersona "non solo l' Anton Giacomo Venieri - il cardinale Conchese - a Recanati; di Radke, in The Dictionary of art, XX, London-New York 1996, pp. 110-116; A.P. Darr, ibid., ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] scene della vita del duca. Sull'architrave si diGiacomo d'Atri a Isabella nell'ottobre di quell'anno. La nettissima sagoma del pontefice di certosa di Pavia, tesi di dottorato, New York 1977; K. Weil-Garris, The Santa Casa in Loreto…, New York-London ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Gesù, su testi di Lorenzo Giustinian; la dedica esprimeva gratitudine a Giacomo Boncompagni, ducadi Sora e figlio Per il catalogo completo delle opere cfr. The new Grove dictionary, London-New York 2001, pp. 948-955; Marvin, 2002, pp. 13-69; Della ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] metà agosto giunse a Mantova la splendida ambasceria del ducadi Borgogna, Filippo il Buono. Il 17 settembre cura di N. Housley, Houndmills - New York 2004, pp. 39-52; Enea Silvio Piccolomini. Uomo di lettere e mediatore di culture, a cura di M ...
Leggi Tutto