PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] aragonese, retta dal fratello di Federico, Giacomo II. In particolare, vicariato del Regno restò però al duca Giovanni e la scomparsa del sovrano The Western Mediterranean kingdoms (1200-1500), London - New York 1997 (trad. it. Roma 1999); P. Corrao, ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] Gabrielli). Per la venuta a Londra del duca Carlo Eugenio di Württemberg scrisse poi: Demodoco. Cantata (London, York 1922, pp. 92-93; F. Neri, Traduzioni italiane dei "Pensieri" di Pascal, in Atti d. R. Accad. delle Scienze di Torino, classe di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] giuristi (Lorenzo Canizzari e Giacomo Germonia) e Luca Martini (Luca di Niccolò di Antonio di Neri) si erano rivolti Scholderer, a cura di D. E. Rhodes, Mainz 1970, pp. 337-348; F. R. Goff, Incunabula in American libraries, New York 1973, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] del M. a Ferrara presso la corte del duca Ercole I d'Este è attestata per la prima tra XV e XVI secolo. In memoria diGiacomo Bargellesi, a cura di R. Varese, Venezia 1981, pp. London-New York), a cura di J.J.G. Alexander, Munich-New York 1994, pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] dal duca Vincenzo e nel 1596, alla morte di Giaches de Wert, fu nominato maestro di cappella della corte: la carica comportava la supervisione di tutte le attività musicali di palazzo, senza però interferire con quella di Giovan Giacomo Gastoldi ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] duca (28 giugno 1540), dai reggenti, il cardinale Ercole Gonzaga e Margherita Paleologo - il L. rimase in servizio fino ai primi mesi del 1547, data in cui scompaiono le tracce di questa sua attività. Ciò si dovette forse a Giovanni Giacomo Calandra ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] filone di pittura di prospettiva e di rovine antiche che ebbe nei dipinti di Giuseppe Maria Mitelli, Giacomo nel rispondere al duca Carlo Emanuele II che lo aveva incaricato di trovare valenti pittori cui far eseguire quadri di genere, indicava ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] verso il Gran Duca, e la stretta corrispondenza passata fra loro non tanto per materie di Stato, quanto per et con fervore di spirito non ordinario ed anche professò secondo l'instituto in questo Monastero di S. Giacomo della Lungara fatto ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] di medicina, compiuti all'università di arti e medicina di Ferrara dal 1534 al 1543. Risulta infatti immatricolato, assieme al fratello Giacomo, dal 1534 al 1538; è di Caius di Norwich, G. B. Susio, e del duca Alfonso II d'Este, dilettante di tali ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] di Ferrara" Alfonso d'Este (poi duca Alfonso II), lo stampatore veneziano Antonio Gardano dedicò il Primo libro diGiacomo Vincenti). Non sappiamo se all'epoca della pubblicazione il M. fosse ancora vivo, ma è certo che l'antologia fu oggetto diYork ...
Leggi Tutto