PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] musica di Matteo Noris (dedicato a Ernesto Augusto, ducadi Brunswick carica di maestro della cappella ducale, imponendosi su Giacomo Spada e and Spanish sacred music, c. 1680-1745, a cura di K. Cooper, New York 1988, pp. 175-190); e un De profundis ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] di lasciare la patria (per accettare l'invito del ducadidi questa conoscenza rimangono nella Defensio secunda pro populo Anglicano e nell'epistolario dello stesso Milton. Giacomo the New York Publ. Libr., LVII (1953), pp. 159-174 (rec. di V. Luciani ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] dedicato al ducadi Mantova e pubblicato di una serie di stampe composta da 22 fogli le cui lastre corrispondenti entrarono successivamente in possesso di Giovannni Giacomodi J. Spike, New York 1981, pp. 11-132; F. Arisi - R. Arisi, S. Maria di ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] di Liechtenstein), rimane un disegno messo in relazione alla tavola di L., la Predica di s. Marco, già a Chatsworth (collezione del ducadidi santi: in basso a sinistra Pietro e Paolo; a destra Giacomo , Hildesheim-Zürich-New York 1991, pp. 7 ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] del duca (cfr. Ferrari, 1980); affreschi nel palazzo del ducadi Brunasso e sulla volta della chiesa di S. Giacomo degli e all'Assalto ad un carro di carcerati al Foro Carolino (comparsa sul mercato antiquario a New York: ill. in Spinosa, 1986, tavv ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Maria Sforza ducadi Milano (1466-1476), Firenze 1994, pp. 77 s., 82 s., 109; Der Briefwechsel Karls des Kühnen (1433-1477). Inventar, a cura di W. Paravicini, redazione di S. Duennebeil - H. Kruse, II, Frankfurt am Main-Berlin-Bern-New York-Paris ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] di un indice analitico. Inoltre nel colofone G. e Garaldi ossequiano il ducadi del Commentum super feudis diGiacomo Alvarotti (GW, 1592; pavese di storia patria, LIX (1959), pp. 79-82; F.R. Goff, Incunabula in American libraries, New York 1973, ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] il duca, "nojato Giacomo, morto nel 1692, nella direzione di opera di costruzione del portico, riporta il fatto al nome di Michele Manini e non diGiacomoYork 2003, s.v.; La chiesa di S. Barnaba a Modena, Modena 2003, p. 24; Z. Davoli, La raccolta di ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] nobile del seguito diGiacomo III, che diYork, sono noti tre ritratti del D.: due nella Nat. Portrait Gallery di Londra e in quella di Edimburgo, pendants dei ritratti del fratello di identiche dimensioni, e uno nella collezione del conte di Stair di ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] Giacomo Carissimi», maestro di cappella in S. Apollinare dal 1629 alla morte (1674). Il Mercure galant dell’aprile 1683 serba inoltre memoria di un’opera di Pignatta rappresentata in casa di Mario Cianti a Roma per la nascita del ducadi New York 2001 ...
Leggi Tutto