COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] in the Metropolitan Museum, New York 1940, p. 129), il ritratto in questione non può essere di C. ed è invece da che il duca Borso nel 1456 fece dipingere il suo stemma nel castello di Lugo tra le figure dei due santi. Il S. Giacomo in trono di Caen, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] duca, fu duramente attaccato da Francesco Bernardino Visconti, che lo accusò di portare lo Stato alla rovina. A sua volta Botta accusò il Visconti di intrattenere contatti con Gian Giacomo , a cura di C.B. Clough, Manchester-New York 1976, pp. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] Lazzaro Palazzi, Giovanni Antonio Piatti, Gian Giacomo Dolcebuono e Angelo da Lecco (Schofield - Shell - Sironi, pp. 99 s. doc. 13).
Ma tale impresa, grazie alle ripetute raccomandazioni del ducadi Milano Galeazzo Maria Sforza, venne assegnata nell ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] 1683 e 1684 con Ph. Montaut-Bénac, ducadi Navailles e maresciallo di Francia, che aveva chiesto al M. uno scritto encomiastico.
Le speranze di diventare storiografo regio, rinfocolate dalla morte di Siri nel 1685, svanirono quando poco dopo Luigi ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] ducadi Newcastle, a Clermont; in particolare, lo schema diGiacomo Leoni: il 30 maggio 1718 i due sottoscrissero un contratto didi aerazione e dididididididi facciata dididididi S. Giovanni in Laterano, in In Urbe architectus (catal.), a cura dididi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] ducadi Beaufort (per lo sviluppo precedente vedi O. Berendsen, The Ital. Sixteenth and Seventeenth Cent. Catafalque [tesi dott., New York le esequie (28 genn. 1702) di un altro monarca: il deposto Giacomo II Stuart.
Dal famoso baldacchino del ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] si propose in qualità di architetto e pittore al ducadi Mantova, Guglielmo Gonzaga, con l'appoggio di diversi personaggi illustri, cantiere di S. Giacomo, ibid., pp. 228, 233-237, 239-242; M. Kemp, in The Dictionary of art, XVIII, New York-London ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] si ricava da una lettera che il ducadi Milano gli inviò, il 21 apr. di Avicenna, accanto alle esposizioni di Gentile da Foligno, Giacomo science, New York 1934, IV, p. 38; V, pp. 503, 535 s.; VI, p. 402; T. Oliaro, Un consulto di G. M. F. di G., in ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] .
Per Claudio di Lorena ducadi Guisa, morto di S. Pantaleone, davanti alla cappella di S. Giacomo (ibid., p. 179).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di Id., The illustrated Bartsch, XXXIII, New York 1979, pp. 257-265, nn. 1 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] rientrava nell'ampia campagna di interventi promossi da Leopoldo I ducadi Lorena, tesi alla riorganizzazione all'estero. I Galli Bibiena di Parma, in Crisopoli, I (1935), pp. 29-40; A. Hyatt Mayor, The Bibiena family, New York 1945; F.G. Pariset, L ...
Leggi Tutto