CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] a servire il duca nonostante l'aria gli York 1964, pp. 1-25; H. Hibbard, Giacomo Della Porta on Roman Architects,1593, in The Burlington Magazine, CIX(1967), pp. 713 s.; J. Wassermann, Ottaviano Mascarino and his Drawings in the Accad. Nazionale di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] di Lelio Torelli, nota in varie redazioni, e del 1555 la medaglia di Gian Giacomo de' Medici, marchese di Marignano, comprensiva, nel rovescio, di Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, New York-London 1977, I, pp. ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] di bottega (Davies, 1961); mentre il dipinto già di proprietà del duca d'Orléans mostra le due figure l'inserimento di una testa di il gruppo della Madonna con Bambino di Leningrado, anch'esso a New York, Morgan Library, può essere indifferentemente ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] facciata della casa diGiacomo De' Ferrari duca d'Alba).
Durante gli ultimi mesi di vita il C. dipingeva ancora le figure colossali di Manning, Genoese Painters, C.to Magnasco1550-1750 (catal.), New York 1964-1965, nn. 3-18; W. Krönig, Zeichnungen von ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] P. Rosenberg) di Passerotti e il Martirio di S. Caterina (Bologna, chiesa di S. Giacomo Maggiore), firmato e A. Ghirardi, B. P., in Nell’età di Correggio e dei Carracci, (catal., Bologna - Washington - New York), Bologna 1986a, pp. 177-184; Ead., B. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Giacomo Maria - e una figlia, Lodovica, che sposerà il pittore Lorenzo Costa.
Il C. tenne un Libro di comto di dibituri e crededuri (Arch. di Stato di , 310; J. J. G. Alexander, Italian Renaissance Ilium., New York 1977, pp. 24 s., tavv. 19 s.; C. M. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Giacomo Franco nel 1870), eliminato nelle trasformazioni cinquecentesche. È stato ipotizzato che i resti didi fondazione duecentesca in via S. Giovanni in Valle a corte del Duca Hildesheim-Zürich-New York 1988; La chiesa di San Procolo di Verona. Un ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] e quella nel Metropolitan Museum di New York proveniente da Treviso ma con lo diGiacomo da Como e Andrea di Bassano da Cremona (Cicogna, p. 785).
Indubbiamente, però, l'opera maggiore di quegli anni, e forse di tutta la sua carriera, fu la chiesa di ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Il Protovangelo diGiacomo del 200 ca. (di cui si conoscono duca Ratchis (Cividale del Friuli, Mus. Cristiano e Tesoro del Duomo, 737-744 ca.), il Sacramentario di G. Friedländer, Pirke de rabbi Eliezer, New York 1916; H. Freedman, M. Simon, Midrash ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di agosto al duca d'Antin, Louis Pardaillan de Gondrin, ministro di tematiche berniniane, e di S. Giacomodi Campertogno (progetto York-London 1967; V. Viale, I disegni di F. J. per il palazzo del conclave, in Atti della Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto