SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] di ornare il «fontanone» dell’Acqua Vergine sulla facciata dell’ampliato palazzo del ducadi (Ravenna) per la chiesa di S. Giacomo Apostolo a palazzo Rasponi ( Architectural temperance. Spain and Rome, 1700-1759, New York 2015, pp. 38-40, 42, 77, 103, ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] due fratelli pensavano di trasferirsi a Mantova, come si legge in una missiva indirizzata al ducadi quella città dal trentina di S. Marco (ante 1533), per la cattedrale di San Vigilio (primi anni Trenta), per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Luzzaschi, New York, 1968); di Carlo Rossi al ducadi Mantova (27 febbraio 1608) si legge di un Paolo Virt, identificabile con il nostro, quale compositore della «licenza» per l’Idropica nel 1608 a Mantova (con musiche di Salomone Rossi, Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, ducadi Orléans [...] , il barnabita Giacomo Antonio Morigia, arcivescovo di Firenze e poi cardinale, teologo di Cosimo, che curò di un principe», evitando di intrattenere rapporti con «musici e commedianti» e «cortigiane», e in particolare di frequentare il ducadi ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] scontrarono a Pietracatella il 5 apr. 1383. Giacomo Del Balzo, figlio del duca d'Adria e di Margherita d'Angiò, legò a L. I ind.; Id., The Western Mediterranean Kingdom 1200-1500, London-New York 1997, ad ind.; H. Landais, La construction d'une ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] musicale» diGiacomo Badoaro di Francia, vedova di Luigi XIII, attraverso il cugino Odoardo Farnese, ducadi Parma. Nel teatro del Petit Bourbon allestì di impresario and his world in seventeenth-century Venice, New York 2006, pp. 74-88, 229-243, 274 ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] latino e greco sotto la guida diGiacomo Torelli da Fano, mentre fu di Eutocio al De circuli dimensione, con altra dedica ad Ottavio Farnese, ducadi ., F. C., in Dict. of Scientific Biography, III, New-York 1971, pp. 363-365; S. Drake-I. E. Drabkin, ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] francese ducadi Saint- 1700-1758, New York 1977, pp. 145-179; C. Verani, Profilo di Contigliano, in Lazio di Ferdinando Fuga per la Congregazione di S. Giacomo degli Spagnoli, ibid., p. 306; M. Gori Sassoli, Della chinea e di altre "Macchine di ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] di Melfort, realizzando in particolare ritratti (si ricordano quelli del principe Giacomo III Stuart e della consorte Maria Clementina Sobieska, di Henry Somerset terzo ducadi 1675-1750, Ph.D. dissertation, New York University 1971; Id., F. T. and ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] d’argento figurati per la cattedrale di S. Giacomo a Compostella. Inoltre fuse in bronzo una copia del Galata morente in Campidoglio, per la Syon House del ducadi Northumberland nei pressi di Londra (Papi, in Il tesoro di Antichità, 2017), che gli ...
Leggi Tutto