ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, ducadi Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] , primogenito ed erede del quinto ducadi Milano Galeazzo Maria: l'atto Naviglio.
All'ambasciatore ferrarese Giacomo Trotti, presente all'evento her life in Milan…, London-New York 1911; N. Ferrorelli, Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria e Lodovico ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, ducadi Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, ducadi Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] il 25, Giacomo Suardino scrive al marchese di Mantova Francesco II ’Este duchess of Milan, 1475-1497, New York 1905, passim; Id., Baldassar Castiglione, the 2004, ad ind.; S. Meschini, Luigi XII ducadi Milano. Gli uomini e le istituzioni del primo ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] giugno 1604 al ducadi Urbino, in cui . Cessi, L'altare degli Orefici in S. Giacomodi Rialto, in Rivista della città di Venezia, XIII (1934), pp. 251-254; High Renaissance and Baroque Sculpture, London-New York 1970, ad Indicem;W. Timofiewitsch, G. ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] logistico al ducadi Milano. Con di rado a Ferrara. Nel 1441 fu infatti chiamato l'arazziere Pietro di Andrea, che raggiunse il conterraneo GiacomodiYork University, 1983, pp. 141-145, 148 s., 151; W. Liebenwein, Studiolo. Storia e tipologia di ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] , era padrino di suo figlio Giacomo Maria, battezzato di Baltimora e uno nella coll. Lehman di New York (Gabhart, 1968), una Caccia al cinghiale e una Lotta col toro del Museo di belle arti di seguito della regina e del ducadi Newcastle fra il 1642 ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] stato al servizio del ducadi Urbino, attività relativa drawings in the Accademia nazionale di S. Luca, Rome 1966; H. Hibbard, Giacomo Della Porta on Roman New York 1996, pp. 541 s. (ad vocem); A. Pinelli, Il «bellissimo passeggio» di papa ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] a Lelio Carafa, ducadi Maddaloni, principale mecenate pp. 239-241; S. DiGiacomo, I quattro antichi conservatori musicali di Napoli, I, Palermo 1924 Museo Bibliografico in Bologna. An annotated index, New York 1979, ad nomen; Il Punto, IX (1979), ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] di Marino Marzano I, quarto ducadi Sessa. Lucio Sacco (1640) fu tra i primi a sostenerne la nascita a Sessa, nella contrada di e Giacomo), quanto dal clima ostile creatosi a Padova, al quale avrebbe contribuito l’annunciato ritorno di Pomponazzi. ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] Padova ospite diGiacomo Alvise Corner. esequie furono organizzate dal duca Ranuccio Farnese che, di J. Ladewig, New York-London 1987-88; Toccate d’intavolatura d’organo, I-II, a cura di U. Pineschi, Pistoia 2000-01; Versetti d’organo, trascrizione di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] nel 1517 da Enrico VIII d'Inghilterra al ducadi Ferrara, Alfonso 1 d'Este. Il D. lettera di Silvestro Gigli a Tommaso Wplsey, vescovo di Lincoln e poi diYork, un epitaffio violento composto per il re scozzese Giacomo IV (Ibid., epp. 280, 282). Il ...
Leggi Tutto