PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] di quest’ultimo, Petronio Franceschini (K.44.1.89).
Lorenzo (Lorenzo Giacomo) Perti, figlio diGiacomo e diducadi tutte le orchestre»; Tornielli, 1780), in modo tale che ogni celebrazione di rilievo fu marcata dal contributo suo o di , New York 1989, ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] carnevale – in casa diGiacomo Boncompagni, figlio naturale del doveva essere ancora al servizio del ducadi Bracciano e solo prestato, forse New York University 1971; J. Chater, Fonti poetiche per i madrigali di L. M., in Riv. italiana di musicologia ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di Matteo da Lecce (New York, di Lucrezia, mentre all’allievo Giacomo Alborello andavano 100 ducati, due quadri e 30 disegni e a Domenico Tintoretto quattro disegni.
In una lettera del gennaio 1628 Alessandro Diplovatazio raccontò al duca d’Urbino di ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] venne incaricato di portare avanti le trattative con il ducadi Ferrara, invidie del Wolsey, dell'arcivescovo diYork, Bainbridge e del Gigli, che del vescovo di Pafo, Giacomo Pesaro, sebbene anche questa volta esprimesse l'intenzione di passare in ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] 12 agosto di quell’anno da Giovanni di Cosimo de’ Medici a Francesco Sforza ducadi Milano ( del timpano della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli (oggi Nostra del Metropolitan Museum di New York.
Nel 1480 è di nuovo documentata la presenza di M. a ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] del De Matteis e del "colorare" diGiacomo Del Po, il suo mestiere e la capacità di un disegno forbito e delicato insieme (De Ducadi Martina (villa della Floridiana) di Napoli, nonché la tela di stesso soggetto presso il napoletano Monte Manso di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] G., come la statua di Andromeda conservata a New York nel Metropolitan Museum (Bacchi, 1994, pp. 64-70).
Esistono prove documentarie che il G. scolpì un'Andromeda (fra il 1686 e il 1696 circa) per Francesco II d'Este, ducadi Modena. Secondo Giuseppe ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] XII Apostoli per le esequie di Maria Clementina Sobieska, moglie diGiacomo Stuart; incise da Girolamo Frezza York (Metropolitan Museum) e due a Parigi (Louvre); e infine, sempre per l’ambasciatore, uscente nel 1757, l’Interno di S. Pietro con ducadi ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] privata) e l’acquaforte (1656) diGiacomo Cotta, su disegno di Francesco Payno (Milano, Civica raccolta Bertarelli). Un ritratto giovanile a figura intera già alla Kleinberger Anderson Gallery di New York è attribuito a Luigi Miradori detto il ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] d’armi come John Churchill primo ducadi Marlborough, con cui stabilì un’ di Napoli, seguì, per esempio, per lui, nella città partenopea le commissioni ai pittori Francesco Solimena e Giacomo Savoy, New York-London 1977 (trad. it. con prefazione di G. ...
Leggi Tutto