SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] 1682 (Paolo Biego); Marzio Coriolano, ibid., 1683 (Giacomo Antonio Perti); L’inganno scoperto per vendetta, S. il teatro di Mantova (musica di Caldara, Antonio Quintavalle e Pollarolo): si guadagnò la qualifica di servitore del duca Ferdinando Carlo ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] Martirio di s. Stefano da un’opera di Cambiaso, offerto al cardinale Giacomodi S. Buffa, New York 1983, pp. 50-159; L. Borri Cristelli, Profilo di Teofilo Torri, in Quaderno dell’Istituto di storia dell’arte. Facoltà di Magistero dell’Università di ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] , Vienna e Berlino, talché la parte divenne uno dei sui cavalli di battaglia. Nel 1894 partecipò alla prima locale del Falstaff al Real di Madrid.
Cantò Gerontenella Manon Lescaut diGiacomo Puccini al Covent Garden, alla presenza dell’autore. Fu in ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] Nel 1605 suggerì al duca Massimiliano di Baviera di organizzare una lega cattolica und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra 1603-1606, a cura di A.O. Meyer, Die Bischofsreihe von 1522 bis 1693, Berlin-New York 2000; S. Weiß, Erzherzog Leopold V. - ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] di Venezia che lo aveva accolto, rimasti entrambi manoscritti. Il primo, dedicato a Giacomo dell’età moderna. Dedicata al duca d’Urbino Francesco Maria II della dalla casa d’Aste Christie’s nel 1998, New York, lot. 408, Sale number 8105, già London, ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] di S. Giacomo (nn. 29-3 1) e via del Corso (nn. 51-54: Manfredi, 1991, p. 366; Archivio di Stato di dalla demolizione di alcune casette del duca, approvato da Benedict XIV (1700-1758), New York-London 1977, p. 69; Guide rionali di Roma.L. Gigli, Rione ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] di San Giusto (nei pressi di Macerata) e in seguito attivo a Venezia, autore di un commento al Luminare maius di Giovanni Giacomo in un volumetto di Problemata (Venezia, G. Ziletti, 1567). Nella dedica a Guidubaldo II Della Rovere duca d'Urbino, in ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] riproducente la Presa di Bastia ed una medaglia col ritratto del duca e, sul rovescio., la Cattura di Gesù nell'orto . 1541). In quello stesso anno il posto di zecchiere era stato tolto a Giacomo Balducci e concesso a Bartolomeo Bettini, durante la ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] Giacomo Poldi Pezzoli. All’esposizione annuale di Brera del 1846, queste due opere, diduca Antonio Litta mise a punto la versione marmorea definitiva dello Spartaco (oggi nel palazzo civico di Lugano), che nel 1851 presentò alla mostra annuale di ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Giacomo Antonio Cortusi. Da questo momento la sua fin troppo vivace attività di pubblicista si arresta; un suo trattato di che era ormai ai servigi del duca Carlo d'Asburgo, con residenza The Italian Renaissance in England, New York 1902, pp. 189, 212; ...
Leggi Tutto