CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Della Rovere, duca d'Urbino, parrocchia di S. Giacomo dell'Orio in una casa di proprietà di Marcantonio ad Indicem; G. Reese, Music in the Renaissance, New York 1954, pp. 534 s.; Th. Dart, C. and Cabezŏn ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] Francesco a Piacenza.
Maestro piacentino di Musso fu il famoso predicatore e teologo Giacomo Rosa da Randazzo. Al 1522 lettore di metafisica all’Università di Pavia dal duca Francesco II Sforza, il cui nipote, Guido Ascanio Sforza, nipote anche di ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] duca Roberto di Calabria, che nel 1300-1301 da quella città conduceva azioni militari contro Federico III di Sicilia. Il duca Aragonensia, II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giufflida, ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] ducaGiacomo della Spada (Nesi, 2019).
Questo accenno consente di spostare il discorso sull’attività ritrattistica dei Traballesi, non copiosa, ma di eccellente qualità. A Francesco spetta un celebre Ritratto di Bartolomeo Sirigatti già (?) a New York ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] obelischi di Roma, Roma 1967, pp. 180, 184, 200-202; G. Roversi, in Il tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura di C and art, New York 1982, pp. 70 s.; G. Sapori, Rapporto preliminare su Simonetto Anastagi..., in Ricerche di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] dell'imperatore, del duca d'Alba e di altri committenti (una di tali serie, del Museo di Capodimonte a Napoli, è . Giacomo;per S. Michele una Natività (1568); per il duomo un gruppo di sei tele (1569) e un affresco, nel coro, con l'Ingresso di Cristo ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] , il G. scambiava lettere con Alfonso d'Este, futuro duca secondo di questo nome, L. Strozzi, P. Badoer, C. Bartoli 1978, pp. 41, 80, 90; R.V. Tooley, Dictionary of mapmakers, New York 1979, p. 237; Id., Maps and mapmakers, London 1987, ad indicem; N. ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] di partitio; segue un mottetto a 4 voci di Giovanni Battista Ala (Iubilemus in arca Domini) dedicato a Giovanni Giacomo -New York 2001, p. 266; J. Roche, Trabattone, Egidio, ibid., XXV, pp. 672 s.; S. Baldi, La musica nel duomo di Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] 'esecuzione del rovescio di una medaglia del duca Alessandro de' Medici di medaglie è legato alla milizia di Carlo V: fra le altre, quelle diGiacomo medals of the Renaissance (catal.), a cura di S.K. Scher, New York 1994, pp. 164 s.; S.K. Scher ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] del vivace busto-ritratto all’antica del duca su un modello in cera di Gian Lorenzo Bernini perfezionato con «esquisita Museum di New York (The Jack and Belle Linsky Collection; h. 18,5 cm), prototipo delle derivazioni diGiacomo Laurenziani ...
Leggi Tutto