SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] di Mattia Verazi per il teatro del duca Rivista musicale italiana, XV (1908), pp. 23-41; S. DiGiacomo, Napoli. Figure e paesi, Napoli 1909, p. 214; U. dictionary of music and musicians, XXII, London-New York 2001, pp. 70-73; M. Darlow, Nicolas ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Datato al 1566, il Ritratto di cavaliere dell'Ordine di Malta (New York, Metropolitan Museum) condivide con il i ss. Giacomo Maggiore, Filippo, Agostino e Crispino (Firenze, Galleria dell'Accademia), commissionata dall'arte dei cuoiai di Firenze che ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] duca e più tardi segretario apostolico, contro Stefano accusato di non aver rispettato i termini di lauro" in casa di Gian Giacomo Trivulzio (Ibid., Not London-New York 1909, pp. 93-113; L. Beltrami, La commissione della pala per la chiesa di S. Siro ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] ottobre 1602 a Urbania, da Giulio, originario di Pesaro e cuoco presso il duca Francesco Maria II della Rovere, e da di W.L. Strauss, XLVII, Italian masters of the seventeenth century, New York 1983, pp. 136-143; K. Prijatelj, Nota su due dipinti di ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] di Federico da Montefeltro a Ercole I d'Este del 6 dic. 1480, nella quale il duca ), e l'esposizione di Londra e New York del 1994-95, in di opere più mature di Tura, precedenti le ante d'organo di Ferrara, e, in specie, delle tavole con S. Giacomo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] 25 febbraio), entrambi su libretto diGiacomo dall’Angelo (del primo si di quel duca» (finora non identificata) e non sarebbe tornato a Venezia prima di novembre Alvilda regina de Goti, a cura di H. M. Brown, New York 1978 («Italian Opera, 1640-1770», ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] del 1578. Il nuovo periodo di studio e di ritiro fu interrotto dall’invito di Gregorio XIII a recarsi a Roma (il 20 marzo 1578 il M. chiese licenza al duca d’Urbino), dove visse presso Giacomo Boncompagni, figlio naturale del pontefice, strinse ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] per l'esecuzione dei perduti ritratti del Duca Francesco I d'Este e della DuchessaMaria Giacomo, dalla chiesa di S. Francesco da Paola: Bagni, 1986, p. 254). Considerando il clima di the Queen at Windsor Castle, Cambridge-New York 1989, pp. 52-54; D. ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] di prendere servizio presso il duca . De Angelis, Elogio storico diGiacomo Pacchiarotti pittor sanese del secolo decimo di Siena, Siena 1995, pp. 88-97; N. Adams, Peloro [Pelori] Giovanni Battista, in The Oxford dictionary of art, XXIV, New York ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] di Michelangelo Francesco da Urbino, chiese a Buonarroti la replica di «dua quadri retratti da vostri desegni», da lei ceduti al ducadi idealizzazione delle figure sacre trova il suo culmine nel S. Giacomo , Egelsbach-Köln-New York 1993, passim; Th ...
Leggi Tutto