RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] per la basilica ducale di S. Marco dedicati a S. Giacomo, a S. Paolo e di Pietro Lombardo, Giovanni Buora e Bartolomeo di Domenico Duca sculpture of the Cloisters of the Certosa di Pavia, PhD Diss., New York University, Ann Arbor 1972, pp. 197 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] lo ritrasse, in una lettera dell’11 febbr. 1531 a Giacomo Sadoleto, quale uomo soddisfatto e appagato: con una moglie bella della traduzione inglese di P. Mussi, a cura di G.C. Williamson, viene ristampato ancora così intitolato (New York 1969).
Fatto ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] duca Carlo Emanuele I di Savoia, assumendo il ruolo di "musico, servitore e gentiluomo di esequie come liutista. Il successivo re, Giacomo I, lo nominò membro a vita dei : a birthday offering to Gustave Reese, New York 1966, p. 528 (per Alfonso I); ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] prematura morte del duca nel settembre 1545.
Tra il maggio e l’agosto 1546 partecipò ai lavori del concilio di Trento sui vescovado di Lucera a quello più ricco e prestigioso di Grosseto, che affidò in ottobre alle cure del nipote Giacomo ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] of art di New York (inv. di entrare al servizio di Federico II Gonzaga elencando al duca le competenze apprese dal padre nella costruzione di pozzi, acquedotti e condutture (Archivio di Stato didi architetto di S. Petronio, lasciata vacante da Giacomo ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] Giacomo Boncompagni. Quando, morto Danti, il Senato di ritornava a seguito di una nuova Bolla pontificia; la risposta del duca è ignota, , a cura di A. Ventura, Lecce 1995; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, New York 1923-58, V ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Giacomo, entrambi notai, una sorella di nome Jacoba e un tale Giovanni, che collaborò all’interno della stessa bottega di che «a Milano dal Duca mandò parte, / parte and meaning, Ph.D. diss., New York University, New York 1977 (in partic. p. 404); M ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] confermato dal fatto che il duca Giuseppe Mattei Orsini di Paganica fu il padrino, una sovrapporta per il principe Giacomo Borghese che già possedeva altri , in The Dictionary of art, XIX, London-New York 1996, pp. 524 s.; A. Safarik, La collezione ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] metallici (oggi al Metropolitan Museum di New York). Nel 1797 eseguì per Giovanni Torlonia la stima delle statue della villa fuori porta Pia e per il duca Luigi Lante quella delle sculture conservate nel palazzo di famiglia a Roma; comprò inoltre ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] di cui rimangono alcuni resti, di carattere araldico. Pellegrino fu in particolare richiesto dal duca altra per la chiesa di S. Giacomo, su commissione di Ludovico Anelli. La Haven, Yale University Museum; New York, Metropolitan Museum; già Parigi, ...
Leggi Tutto