SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] 1460 al 1466, anno della morte del duca Francesco (De Foville, 1912, pp. con il bolognese Giacomo Gigli), che rifiutò di pagarlo: ne scaturì Bellini (catal., Berlin-New York, 2011-2012), a cura di K. Christiansen et al., New York 2011; K. Christiansen, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] Ermitage, in Id., Paradies des Rokoko, I, Das Bayreuth der Margräfin Wilhelmine, München-New York 1998, pp. 25-68; I. Graziani, La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russia di Caterina la Grande, Bologna 2005, pp. 107-177, schede nn. 1-187, pp. 261 ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] incarico del duca d'Urbino A. Favaro, Due lettere inedite di G. del M. a Giacomo Contarini, in Atti del R. Istituto veneto di scienze,lettere et arti, LIX ( Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, II, New York 1965, pp. 548, 568, 575, 687, ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] III fu fatto oggetto di un attentato prontamente sventato dalla sua guardia del corpo, il corso Giacomo Griscelli; la polizia avviò in un grande album depositato presso il Metropolitan Museum di New York, mentre 25 calotipi sono in un album donato a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] e quella nel Metropolitan Museum di New York proveniente da Treviso ma con lo diGiacomo da Como e Andrea di Bassano da Cremona (Cicogna, p. 785).
Indubbiamente, però, l'opera maggiore di quegli anni, e forse di tutta la sua carriera, fu la chiesa di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di agosto al duca d'Antin, Louis Pardaillan de Gondrin, ministro di tematiche berniniane, e di S. Giacomodi Campertogno (progetto York-London 1967; V. Viale, I disegni di F. J. per il palazzo del conclave, in Atti della Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] pala destinata alla chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo di Strada sopra Valvasone: entrambe le di una, troppo onerosa, di Tiziano.
Il 16 settembre 1538 il duca Anthony Blunt on his 60th birthday, London- New York 1967, pp. 44-50; G. Fiocco, ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] duca Luigi Braschi; altre aziende per il medesimo duca furono erette in località Mezzofiume e nel 1795 al Foro Appio lungo la ‘linea Pia’, sulla fettuccia didi fronte alla chiesa di S. Giacomo New York 2018; E. Debenedetti, G. V. e la genesi di Piazza ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] carcere di S. Giacomo degli di Dario del duca Carlo Diodato Morbilli all’Argentina) e di primavera col teatro Nuovo di Napoli (Dal finto il vero di I-II, New York 1991-93; A. Lattanzi, Gli anni giovanili di G. P. 1740-1767, Università di Pavia, a.a. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] sull'altare di sinistra con Cristo e la madre di s. Giacomo e s. Giovanni e il sepolcro di Matteo e O. Albrizi, G. P. Del Duca e G. Piscina, detto Artusi, che R. Norton, Bernini and other studies, New York 1914, tav. XXV, come opera berniniana; ...
Leggi Tutto