CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] Napoli nei musei Ducadi Martina, Pignatelli, Filangieri e di Capodimonte (cornice di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 610618 passim;F. Stazzi, L'arte della ceramica. Capodimonte, Milano 1972, ad Indicem; Christie's Review of the season 1974, New York ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio diGiacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] Borso, divenuto poi ducadi Ferrara, il quale favorì, in più occasioni, la sua formazione di giurista. Con un di Ferrara (1391-1950), Bologna 1950, p. 25; U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen Age: bio-bibliographie, II, New York ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] 354 e 509)sia il ducadi Norfolk.
Al momento dell' di Northnewbald già dell'A. nella cattedrale diYork, vescovato del Wolsey) con una missione politico-diplomatica di Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta e Giacomo I, Firenze 1923, pp. 19- ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] di Giovanni Giacomo Medici (detto il Medeghino), con cui avrebbe combattuto la guerra di Parma (1551-1552), l’assedio di Metz (febbr. 1553), l’assedio di conosciuta di Ramelli, questa mai stampata, si trova presso la Biblioteca del ducadi Devonshire ...
Leggi Tutto
PUZZI, Giovanni Antonio Maria
Renato Meucci
Gabriele Rocchetti
PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] fu invitato a Londra dal ducadi Wellington (Whitaker, 1907, p. 218). Nel giro di pochi anni divenne primo corno nel (coll. Puzzi); New York, Pierpont Morgan Library, Mary Flagler Cary Music Collection: lettera autografa di Giacinta Puzzi Toso a ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Reggio
Joël Chandelier
NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] di un testo di Galeno, il De flebotomia, a Roberto d’Angiò, ducadiGiacomodi Falco di Napoli.
Nulla prova che abbia insegnato allo Studium di , Inventarium sive Chirurgia magna, a cura di M.R. McVaugh, Leiden-New York-Koln, 1997; M.R. McVaugh, ...
Leggi Tutto
OLIVO, Simpliciano
Luigi Collarile
OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla.
Nella lettera dedicatoria [...] di Parma (Brighenti, 2008, p. 243). Della sua produzione sacra rimangono due raccolte di salmi, pubblicate nel 1674 dall’editore bolognese Giacomo (come s’è detto) al duca Ferrante III Gonzaga (del quale va , a cura di O. Neighbour, New York 1980, pp. ...
Leggi Tutto
NOLFI, Vincenzo
Franco Battistelli
NOLFI (Galassi), Vincenzo. – Nacque a Fano il 2 novembre 1594 dal nobile Arnolfo Galassi e da Nicolosa Andreani di Cherso. Intorno al 1627 venne adottato dal marito [...] in alto con lo stemma mediceo e quello di Torelli in basso e la dicitura «da Giacomo Torelli da Fano, inventore degli apparati, dedicato al Ser.mo Ferdinando il Gran Ducadi Toscana» – arricchita da 10 splendide tavole calcografiche realizzate ...
Leggi Tutto
BENAZZI, Lattanzio
Paola Zambelli
Nacque a Bologna nel 1499 dal conte Vincenzo; vi si laureò l'8 genn. 1538 in arti e medicina e fu ammesso al Collegio dottorale. Dall'anno accademico 1537-38 fu professore [...] , succedendo a Giacomo Petramellara; dopo la morte di Ludovico Vitale, di Francia, i Veneziani, il ducadi Firenze (che avrà nel 1542-43 "dispiaceri e fastidi per causa di A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, pp. 237, 244. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di Pedrino, I, p. 70, per chiedere un presidio al duca, contro le mire di , attraverso il vescovo di Modena Giacomo Antonio della Torre, un d'origine, v. J. Larner,The Lords of Romagna, New York 1965. Per l'ufficio e l'attività diplomatica in Curia, v. ...
Leggi Tutto