MARULLO, Giuseppe
Mario Epifani
– È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] di Giovan Vincenzo Strambone ducadidi S. Giacomo Maggiore a Napoli (Id., 1954): nella prima, proveniente dalla collezione Mastropalo di Orta di Atella e precedentemente ritenuta opera di Sposalizio della Vergine (New York, Pierpont Morgan Library), ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] nobile del seguito diGiacomo III, che diYork, sono noti tre ritratti del D.: due nella Nat. Portrait Gallery di Londra e in quella di Edimburgo, pendants dei ritratti del fratello di identiche dimensioni, e uno nella collezione del conte di Stair di ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] e Giacomo Antonio Perti), Il Ruggiero (1699, sede incerta, per una visita di Rinaldo d’Este, ducadi Modena London-New York 2001, pp. 60 s.; F. Fantappiè, Dalla corte agli impresari. Giovan Battista Tamburini: strategie di carriera di un contralto ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] Salmi a 5 voci diGiacomo Gastoldi (risalenti alla di vassallagio» a Olimpia Aldobrandini, principessa di Rossano (ed. della Messa a cura di A. Schnoebelen, in Seventeenth-century Italian sacred music, 9, New York seguito del ducadi Vivonne suo ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] Giacomo Carissimi», maestro di cappella in S. Apollinare dal 1629 alla morte (1674). Il Mercure galant dell’aprile 1683 serba inoltre memoria di un’opera di Pignatta rappresentata in casa di Mario Cianti a Roma per la nascita del ducadi New York 2001 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] : Giacomo, morto nel 1408, Cristoforo, Antonio, Giovanna, Agnesella e Nicola.
Fonti e Bibl.: Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, p. 107; I diurnali del ducadi Monteleone ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] occuparsi di un rifornimento di armi per l'esercito inglese a nome del ducadi Leicester. York 1816, pp. XXXVII, 487 s.; F. A. Yates, Italian Teachers in Elizabethan London, in Journ. of the Warburg Inst., I (1937-38), pp. 103-16; P. Rossi, Giacomo ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] fatto che, nel primo semestre del 1322, Rolando fu vicario di Niccolò da Carrara, allora podestà di Bologna. Nella primavera del 1323 fu, insieme a Marsilio da Carrara, presso il ducadi Carinzia per esporgli le condizioni della pace tra intrinseci e ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] di polizia viscontea per risolvere, fra l’altro, le lotte guelfo-ghibelline di quella città).
Il padre Giacomo è menzionato negli Annali diYork. L’ultima opera poetica conosciuta di passim; S. Meschini, Luigi XII ducadi Milano. Gli uomini e le ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] , che nello stesso anno era menzionato come «fatto novamente cavalier di S. Giacomo et per la sua virtù e bona qualità molto caro al viceré don Parafan duca d’Alcalà» (Contarino, p. 353). Grisone, di cui il M. era stato «charo maestro e amorevole ...
Leggi Tutto