FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] del duca (cfr. Ferrari, 1980); affreschi nel palazzo del ducadi Brunasso e sulla volta della chiesa di S. Giacomo degli e all'Assalto ad un carro di carcerati al Foro Carolino (comparsa sul mercato antiquario a New York: ill. in Spinosa, 1986, tavv ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] figlia del procuratore di S. Marco Giacomo Foscarini, massimo altresì degli stretti legami di Pietro con il ducadi Mantova Vincenzo Gonzaga e con New York 1983, pp. 65, 88, 170; G. Trebbi, Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Maria Sforza ducadi Milano (1466-1476), Firenze 1994, pp. 77 s., 82 s., 109; Der Briefwechsel Karls des Kühnen (1433-1477). Inventar, a cura di W. Paravicini, redazione di S. Duennebeil - H. Kruse, II, Frankfurt am Main-Berlin-Bern-New York-Paris ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] di Lorenzo e di Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici) e Giacomodi Stato di Firenze e indirizzate da un Giovanni Vespucci a Lorenzo di Piero de’ Medici, capitano della Repubblica fiorentina e futuro ducadi Hispanic Society di New York, di dimensioni ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] di Paolo Magni e Giacomo Griffini, ripresa tre anni dopo), ov’era ancora l’anno successivo (gennaio: La Rosmene, probabilmente di Scarlatti). Nel 1695-96 al teatro Ducale di Torino (personalmente apprezzata dal duca Vittorio Amedeo II: Cordero di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] di un indice analitico. Inoltre nel colofone G. e Garaldi ossequiano il ducadi del Commentum super feudis diGiacomo Alvarotti (GW, 1592; pavese di storia patria, LIX (1959), pp. 79-82; F.R. Goff, Incunabula in American libraries, New York 1973, ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] didi cappella farnesiano Bernardo Sabadini), nel teatro Fontanelli di Modena (nel 1690 e 1691, in opere diGiacomodidi Perti) e arredi didididididi fraintendimenti. Non risulta alcun legame didididididi Ferdinando Carlo Gonzaga ultimo ducadididi ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] c. 49v). Dalla loro unione nacquero Anna, Maria e Giacomo (Libri dei battesimi, vol. XII (1713-23), cc di Realfonzo rivelano una complessità di riferimenti non riducibile al solo ascendente belvederiano. Le tre Nature morte, siglate, del Museo Ducadi ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] Amalia, figlia del ducadi Sassonia e futura regina di Napoli nel viaggio verso il suo sposo, il re di Spagna e Sicilia Carlo Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, Frankfurt a. M.-New York 2007, pp. 402-403; S. Tabacchi, Il Buon Governo ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] il duca, "nojato Giacomo, morto nel 1692, nella direzione di opera di costruzione del portico, riporta il fatto al nome di Michele Manini e non diGiacomoYork 2003, s.v.; La chiesa di S. Barnaba a Modena, Modena 2003, p. 24; Z. Davoli, La raccolta di ...
Leggi Tutto