CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] dal ducadi Parete, al quale si unì poi il ducadi Leipzig 1911, p. 194; S. DiGiacomo, I quattro antichi conservatori di musica a Napoli, Palermo 1924, I . of Musicians from the Earliest Times, I, New York 1966, p. 127; A. Mondolfi-Bossarelli, P. ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] ducadi Feria, governatore di Milano.
Giovanni Domenico morì il 16 marzo 1622 di febbre e asma, quarantottenne (Milano, Archivio di The new Grove Dictionary of music and musicians, XXI, London-New York 2001, pp. 521-523; R.L. Kendrick, The sounds of ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] genn. 1835 il ducadi Modena Francesco IV d'Este lo nominò direttore della Reale Accademia di belle arti di Carrara (un di apostoli (S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo Maggiore, tradotte in marmo entro il 1835) per la chiesa di Nostra Signora di ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] in Inghilterra al servizio del ducadi Wharton, che dall’Italia di un suo oratorio dato a Brno nel 1736, Il candor vendicato di Nostra Signora, libretto di Antonio (recte Giacomo of G. P., diss., New York University, 1993; The New Grove dictionary ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] di Padova, dove ebbe come maestri il filosofo Giacomoducadi Bouillon, Henri de La Tour d’Auvergne, di andare a Sedan e contribuire con l’avvio di una propria scuola alla fondazione di un’Accademia riformata sul modello di method, New York-London 1960 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] ducadi Calabria venne decretata una amnistia. Molti condannati venivano però liberati a condizione di Aletta di Monte San Giacomo, condannato due volte alla pena di morte, ", noleggiata dal governo di Napoli per il viaggio verso New York. In mare, gli ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] defunto quando il figlio Giacomo sposò nel 1595 1593 firma una ricevuta per canne fornite al ducadi Mantova (riprodotta in Angelucci, 1890, p. di armi da caccia, Firenze 1967, p. 166; R. Gardner, Small arms makers, New York 1968, pp. 247 ss.; N. di ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] ducadi Milano, Francesco I Sforza, il pagamento per alcuni lavori realizzati nel castello di pittore Gian Giacomo da Lodi l’incarico di seguire e J. Shell, M., in The Dictionary of art, London-New York 1996, p. 31.; C.B. Strehlke, Una pala d’ ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] duca Gian Girolamo Sforza Fogliani di Castelnuovo, melomane dilettante, suppergiù tredicenne fu mandato a Napoli nel conservatorio di S. Onofrio a Capuana; probabilmente allievo diGiacomo authority of performance, Oxford - New York 2009, pp. 4, 73 s ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] : nel 1452 percepiva un salario di 425 fiorini ogni tre mesi e il ducadi Milano, Francesco Sforza, «pro retributione 1910, ad ind.; F. Fossati, La fuga del prof. Giacomo Dal Pozzo dall’Università di Pavia (1452), in Arch. stor. lombardo, LVII (1930 ...
Leggi Tutto