FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] . Nel 1343, ad esempio, essi contribuirono alla cacciata del ducadi Atene e, riavuto per breve tempo accesso al governo cittadino, con il nome di Ugolino Frescobaldi, nel 1273 Ghino esportò insieme con Giacomo Ardinghelli un carico di carne salata da ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] ducadi Slesia (1253 circa-1290), col re didi risolvere una vertenza sulla provvista di due chiese nelle diocesi di Lincoln e diYork , London 1961, pp. 162-181; A. Rigon, San Giacomodi Monselice nel Medio Evo (sec. XII-XV). Ospedale, monastero, ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] Francesco Domenico, Iseppo Lauro, Piero, Giacomo e Alessandro Martino, nati nel 1599 ducadi Bracciano, all’epoca generale della fanteria della Serenissima, l’edizione è l’ultimo atto di music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 706; G. Vio, ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] pubblicò nel 1638 una prima edizione, dedicata a Francesco I ducadi Modena, a tre legni e su quattro fogli componibili; nero, allora nella collezione del conte di Fries); una tesi, chiaroscuro a due legni per Giacomo Gotti, il figlio d'un discepolo ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] Giacomoducadi Urbino e rievocando la sua «antiqua e fidelissima servitù» prestata al servizio di Lorenzo il Magnifico e di suo figlio Piero (Archivio di Stato di Lorenzo de’ Medici, collector and antiquarian, New York 2006, pp. 140, 157, 208, 320- ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] di Iacopo Lanceo, procuratore del duca Carlo III di Savoia al servizio del cardinale diYork nonché Lord cancelliere Thomas di Margherita d’Austria, di cui divenne il confessore. Nella quaresima del 1540 predicò a Roma nella chiesa di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] n. 874), di Augusto ducadi Sussex, figlio di Giorgio III, ; Londra, British Museum; New York, The Metropolitan Museum of art) 1786; Fondazione Negro, Archivio Raffaelli, Lettere di Filippo Rega a Giacomo Raffaelli (inventario in corso).
A. Kotzebue ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] il poeta Giacomo Rossi nell'adattare i testi di Almahide di Halifax e, alla morte di questo (1715), J. Brydges conte di Carnarvon (dal 1719 ducadi practice of music, London 1776 (rist. anast., New York 1963); Ch. Burney, A general history of music ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] anche sotto il titolo di S. Giacomo alla battaglia di Clavicus (Milano, Finarte indirizzata agli inizi degli anni '40 dal ducadi Medina de las Torres a vari artisti un paesaggio della coll. Lanfranchi di New York: qui l'interpretazione in senso ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] di Baldassare Galuppi.
Alle recite della Caduta di Leone assistette Carlo Ambrogio Spinola, V marchese di Balbases (Selfridge-Field, 2006, p. 434), protettore del compositore padovano Giacomodi Federico III, ducadi , London-New York 2001, XVIII, ...
Leggi Tutto