CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] alla morte di Riccardo III, ma già nel 1486, alla nascita del primogenito di Enrico VII e di Elisabetta diYork, il aveva scritto offrendo la sua "fides" e "tacita servitus" al ducadi Milano. La collaborazione politica del C., più o meno leale verso ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] nel 1597 a Venezia da Giacomo Vincenti con qualche aggiunta. nel 1592 e dedicò a Massimiliano I ducadi Baviera. Le dieci strofe – il testo , XXVI, London-New York 2001, pp. 489 s.; J.W. Hill, Durante, Ottavio, ibid.,VII, London-New York 2001, p. 745; ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] di S. Giovanni decollato, e forse attivo in alcune ‘scuole’ di Venezia. Il figlio di questi, Giacomo (morto nel 1641), padre di Orsini ducadi Bracciano; ed. a cura di I. at the Venetian confraternities, 1260-1807, New York 2003, pp. 205, 214-216, 287 ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] per le nozze di Vittorio Amedeo ducadi Savoia, impersonò seguì poi un secondo. Giacomo Casanova raccontò di aver conosciuto Tenducci al new Grove dictionary of music and musicians, XXV, London-New York 2001, pp. 281 s.; M.R. Moretti, Interessi ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] ); fra i ritratti: Caterina di Braganza (1684: Goodwood House, Chichester, collezione del ducadi Richmond e Gordon: Miller, fig. 5), Giacomo II, dipinto in occasione dell'ascesa di questo al trono (1685: New York, collezione Ellington, Berro-Madero ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] Giacomo Gastoldi, altrettanti nel 1597 dall’inglese Thomas Weelkes. Per converso si nota l’assenza diducadi Modena e Reggio (la dedica seguì l’incontro fra il duca e Salamone Rossi e la sua compagnia di .D. diss., New York, Columbia University 1962; ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] di dedica al segretario Giovanni Antonio Girardi delle Elegantiae Ciceronianae dello stesso Valagussa.
Il 10 maggio 1459 Giacomo trono di Francia con il sostegno del ducadi Milano York… 1981, a cura di P. Brezzi - M. de Panizza Lorch, Roma-New York ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello diGiacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] (26 luglio).
Alla morte diGiacomo (I), il 22 0 ducadi Carinzia, divenuto re di Boemia. Nel novembre praticamente tutto il contado padovano era nelle mani di K. Hyde, Padua in the age of Dante, Manchester-New York 1966, pp. 76, 83, 100, 104, 108, 137 ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] andrà ricordato In cerca di felicità (1943), diGiacomo Gentilomo, dove recitò con Pathé a Milano nel 1916 e nel 1919, e a New York nel 1921. Seguì la serie dei Victor (Stati Uniti), realizzata successive. Fu brillantissimo Ducadi Mantova, elegante, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] , Giacomo e di S. Stefano, Giuliano de’ Medici ducadi Nemours, che gli concesse didi S. Bianchi, Roma 1992, pp. 7, 21; A. Reynolds, Renaissance human-ism at the court of Clement VII: Francesco Berni’s “Dialogue Against Poets” in context, New York ...
Leggi Tutto