DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] diGiacomo Della ducadi Calabria ad allontanare Cecco dalla sua corte; arrestato dall'inquisitore Accursio Bonfantini con l'accusa di experimental science, V, New York 1934, pp. 502 s., 513; C. Salinari, In margine al testo di Donna mi Prega, in ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] di una casa di proprietà di Giovan Battista Crivelli, in via dei Cappellari, seguito «Su la facciata vecchia del Palazzo di Madama, intorno all’arme del Gran Ducadidi S. Giacomo 1605), Ph. D. Columbia Univ., New York 1976, pp. 354, 364; C. Strinati ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] della famiglia di papa Clemente XI, che aveva accolto a Roma il Pretendente Giacomo Stuart, Egli ricevette e ospitò i duchi diYork (1764), Gloucester (1772 e di P. Costanzi, P. Batoni, A. R. Mengs e A. Masucci, che copiavano pitture per il ducadi ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] dididididi Fernando Ruiz de Castro, conte dididi norme giuridiche accumulatesi nel Regno diducadi Lerma, si ritrovò egli stesso senza una figura dididi autonomia dididi scarsità didi S. Giacomo XVII, a cura di A. de la di Regno di Napoli cura di J.F ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, ducadi Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] duca secondo l’interpretazione di Leoni e quello ‘parlante’ di Gian Lorenzo Bernini, compiuto in una serie di busti-ritratto. Il primo, appunto del 1623, conservato nel Metropolitan Museum di New York , fu fusa da Giacomo Laurenziani nel 1626 ( ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] e compilato in gran parte durante gli anni in cui fu al servizio di Luigi Gaetani ducadi Traetto (Londra, British Library, ms. Add. 30491, edizione facsimile a cura di A. Silbiger, New York-London 1987): le Partite sopra la Romanesca a quattro parti ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] il Monumento al ducadi Galliera, composto di un ricco di Genova, datato 1891), più tradizionali e celebrativi i busti di personaggi eminenti, come quelli diGiacomo Terraroli, in The Dictionary of art, XXII, New York-London 1996, pp. 22 s.;
F. Sborgi ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] lettera del 12 luglio 1581 del cardinale F. Guastavillani al ducadi Mantova, pubblicata dal Bertolotti 1885, p. 26), si 17-22; XVII, ibid. 1870, pp. 15-18 (The illustrated Bartsch, XXXIV, New York 1982, I, pp. 32-34, nn. 1-2); J. Heller - A. ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] Travascio, operato da Salvatore DiGiacomo e divulgato da Ulisse di Macque, Luigi Rossi, durante il servizio di quest’ultimo presso il ducadi Traetto, e dunque entro il 1612-13, data di morte di Gaetani (ed. facsimile a cura di A. Silbiger, New York ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] di architettura e una buona fama anche come tecnico se nel marzo 1520 il ducadi vescovo di Corfù, Cristoforo Marcello, accanto a S. Giacomo N. Pagliara, in The Dictionary of art, XIX, London-New York 1996, pp. 158 s.; M. Vaquero Piñeiro, Affari e ...
Leggi Tutto