GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] di Giangiacomo, tornò a Torino presso la corte di Ludovico, ora ducadi Savoia.
Il 19 apr. 1447 fu di nuovo ingaggiato come medico comunale di Chieri con un salario annuo di first century of printing. 1450-1550, New York 1970, pp. 122 s., con ampi ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] si ricava da una lettera che il ducadi Milano gli inviò, il 21 apr. di Avicenna, accanto alle esposizioni di Gentile da Foligno, Giacomo science, New York 1934, IV, p. 38; V, pp. 503, 535 s.; VI, p. 402; T. Oliaro, Un consulto di G. M. F. di G., in ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] di Innocenzo XII, che morì l'anno seguente, e fu poi scelto, con Giacomodi una commissione formata per esaminare la richiesta del duca Michelangelo Caetani di M., in Dictionary of scientific biography, VII, New York 1973, pp. 613 s.; V. Ferrone, ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] di Venezia che lo aveva accolto, rimasti entrambi manoscritti. Il primo, dedicato a Giacomo dell’età moderna. Dedicata al duca d’Urbino Francesco Maria II della dalla casa d’Aste Christie’s nel 1998, New York, lot. 408, Sale number 8105, già London, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] di San Giusto (nei pressi di Macerata) e in seguito attivo a Venezia, autore di un commento al Luminare maius di Giovanni Giacomo in un volumetto di Problemata (Venezia, G. Ziletti, 1567). Nella dedica a Guidubaldo II Della Rovere duca d'Urbino, in ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Giacomo Antonio Cortusi. Da questo momento la sua fin troppo vivace attività di pubblicista si arresta; un suo trattato di che era ormai ai servigi del duca Carlo d'Asburgo, con residenza The Italian Renaissance in England, New York 1902, pp. 189, 212; ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] di medicina, compiuti all'università di arti e medicina di Ferrara dal 1534 al 1543. Risulta infatti immatricolato, assieme al fratello Giacomo, dal 1534 al 1538; è di Caius di Norwich, G. B. Susio, e del duca Alfonso II d'Este, dilettante di tali ...
Leggi Tutto