CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] a mutare radicalmente la situazione: Enrico IV era ormai di fatto redi Francia e di ciò la S. Sede non poteva non tenere una certa apertura verso il principale pretendente, GiacomoVIdiScozia, il quale, benché protestante, sembrava disposto ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] per il partito "gallico": nipote diGiacomo Stefaneschi, già priore dei canonici di S. Pietro, e vicario papale redi Sicilia col nome di Luigi II il giovane duca d'Angiò, alla presenza del redi Francia Carlo VI. Nominò quindi il nuovo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Francia, Scozia, Aragona VI non lo aveva avvertito) una chiara decisione in favore di uno dei pretendenti nel conflitto per il trono di Napoli: e B. IX riconobbe subito Ladislao, il figlio minorenne di Carlo di Durazzo, e lo fece incoronare redi ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Regni di Inghilterra e Scozia con l'incarico di convincere redi Francia; l'assedio della città non ebbe successo, e inoltre nel marzo 1497 il Della Rovere seppe che Consalvo di Cordova, al servizio di Alessandro VI, aveva conquistato la fortezza di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] redi Sicilia", col nome di Federico III. Naturalmente il pontefice dichiarava nulla questa iniziativa e abusivo il titolo regio di Federico, al quale ingiungeva di presentarsi subito a Roma. Vi invitava anche Giacomo II, che vi della Scozia.
Già ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] . Il re spagnolo preferiva sul trono la regina diScozia Maria Stuarda (in quel momento prigioniera di Elisabetta I), che pensava di unire in matrimonio con un esponente dell'aristocrazia cattolica inglese, mentre il figlio di Maria, Giacomo, sarebbe ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] di altri esuli toscani: nella circostanza, il nome del promesso sposo fu indicato in Alemanno diGiacomodi che inviò lettere all'imperatore e ai redi Francia, d'Inghilterra, di Polonia e diScozia ; V, ibid. 1842, p. 16; VI, ibid. 1853, pp. 787 s.; A ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di porgere al redi Francia i saluti di Gregorio XV; Luigi XIII era però impegnato in una campagna militare nella zona didi Urbano VIII, nel 1623-24 intercorsero prudenti tentativi a opera del G. di stabilire contatti tra GiacomoScozia , VI, coll ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] vidi un ambasciatore spagnolo presso l'assise ecumenica, che il C. aveva avuto incarico di trattare con il re 967 s.; G. Sitoni diScozia, Theatrum... nobilitatis secundae Romae, diGiacomo Lainez. Il governo (1556-1565) Storia della Comp. di Gesù ...
Leggi Tutto