Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] se la sua vita non dovesse seguire un impegno di consacrazione ‘nel mondo’ e aveva trovato l’appoggio in monsignor GiacomoRadiniTedeschi, vescovo di Bergamo, in quel momento tutto teso a promuovere un ampio apostolato femminile in seno alla società ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. RadiniTedeschi [...] Maggiore (1912); Gli inizi del Seminario di Bergamo (1939); Il cardinale C. Baronio (1908); In memoriam di mons. Giacomo M. RadiniTedeschi vescovo di Bergamo (1916). Il processo di beatificazione, annunciato da Paolo VI il 18 nov. 1965, si è ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] per essere assimilato e valorizzato da tutte le anime della cattolicità, come si vede per esempio nel discorso pronunciato da GiacomoRadiniTedeschi al decimo congresso cattolico a Genova nell’ottobre del 1892.
E infatti il culto mariano, che è la ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Nella linea della tradizione ambrosiana, accanto a Ferrari, si poneva il vescovo di Bergamo, il piacentino GiacomoRadiniTedeschi, di estrazione urbana e aristocratica, figura notevole dell’intransigentismo, che era passato dalla Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] sec. XVII (Gerolamo Ratti), ma da alcuni riportate ad un Giacomo Antonio (1389-1414), podestà di Cherasco, e ad un Carlo futuro arcivescovo di Palermo, A. Lualdi e quel G. RadiniTedeschi che, nominato vescovo a Bergamo nel 1905, avrà come ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] cosa io così come posso» (Castelletti, 1996, p. 34).
La fama di santità di Palazzolo motivò il vescovo Giacomo Maria Radini-Tedeschi a introdurre la causa di beatificazione presso la Curia diocesana di Bergamo, avviando, il 31 gennaio 1913, la ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] il giovane Angelo Roncalli, allora segretario del RadiniTedeschi a Bergamo, si mostrò molto riservato nei corso ormai non breve della nostra vita, di avvicinare, apprezzare ecc
Giacomo Martina S.J.
nel campo della cultura - in quello del lavoro ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] in diocesi di Bergamo l’esperienza oratoriana registrò una significativa affermazione. Nuovo impulso venne dal vescovo Giacomo Maria RadiniTedeschi, che, fra l’altro, nel 1909 incoraggiò la nascita della Federazione diocesana degli oratorii maschili ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] e momenti del movimento cattolico nel Veneto, Brescia 1968.
9 G. Battelli, Un pastore tra fede e ideologia. Giacomo M. RadiniTedeschi 1857-1914, Genova 1988.
10 Una sintesi della biografia di don Albertario e ampia bibliografia in A. Canavero ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Obbedienza e esperienza di fede. Il carteggio Coari-RadiniTedeschi nella crisi del primo Novecento, «Cristianesimo nella storia », 33, nr. monografico, maggio-agosto 2003.
31 Su don Giacomo Margotti cfr. A. Majo, La stampa cattolica italiana, cit., ...
Leggi Tutto