OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] cfr. C. Monteverdi, L’Orfeo. Trascritta dall’edizione originale del 1609 colla realizzazione del basso continuo da GiacomoOrefice, Milano 1909, con prefazione sua), che aveva riproposto in una versione ammodernata suscitando il dissenso dei filologi ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] nazionalismo musicale, che si sviluppò sulle pagine della Rivista musicale italiana e di Musica, avendo come interlocutori GiacomoOrefice e Giovanni Tebaldini: il L. sostenne il più intransigente antimodernismo e assunse una posizione di chiusura ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] le elementari, nel 1921 entrò al conservatorio di Milano nella classe di composizione di GiacomoOrefice. L’anno dopo vennero a mancare sia il padre sia Orefice. Undicenne, il ragazzo compose l’oratorio L’infanzia di san Giovanni Battista (libretto ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] , p. 122); un ulteriore termine ante quem è individuato nel gennaio 1568, epoca in cui un non meglio precisato "Giacomo, orefice fiammingo" è documentato per un ferimento procurato in una lite (Gramberg, 1960, p. 32), ma potrebbe trattarsi di altro ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] 1923), dove si rinviene il tema della ricerca delle proprie radici culturali.
In collaborazione con il cognato, il musicista GiacomoOrefice, compose libretti d’opera destinati a un certo successo, come Chopin (1901) e Mosè (1905). Meno fortunato Il ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] ; a novembre fu scritturata dal Comunale di Bologna ancora per Manon Lescaut e per la prima assoluta di Consuelo di GiacomoOrefice, direttore Leopoldo Mugnone. Inaugurata la stagione di Carnevale 1896 al Regio di Torino con il Falstaff diretto da ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] , il poema fantastico Ecce homo (Firenze 2016), mentre pubblicò nel 1912 Radda. Dramma lirico in un atto (Milano): musicato da GiacomoOrefice, fu messo in scena al Lirico di Milano il 25 ottobre dello stesso anno. Sempre nel 1912 scrisse La taglia ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] studi classici e di giurisprudenza; da Giovanni Cravero venne avviato a quelli musicali, poi perfezionati a Milano con GiacomoOrefice. La sua formazione avvenne però prevalentemente in forma autonoma, tramite la biblioteca di famiglia e un’intensa ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] composizione con Carlo Perinello nel conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, continuando poi lo studio a Milano con GiacomoOrefice nel 1911-12 e tra il 1912 e il 1914 nel conservatorio di Lipsia con Max Reger. Tornato a Trieste, fu sostituto del ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] accanto ad altri tenori: Lohengrin nel novembre 1901 al Dal Verme, Tannhäuser a Odessa nel febbraio 1904, Chopin di GiacomoOrefice nel giugno 1905 al Sarah Bernhardt di Parigi. Risale agli anni 1904-05 l’incisione discografica di due duetti con ...
Leggi Tutto