• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [15]
Biografie [6]
Temi generali [6]
Comunicazione [4]
Storia [4]
Storia contemporanea [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Operatori religiosi e addetti al culto [2]
Storia delle religioni [2]
Scienze politiche [1]

Margòtti, Giacomo

Enciclopedia on line

Margòtti, Giacomo Sacerdote e giornalista (Sanremo 1823 - Torino 1887). Nel 1848 fu tra i fondatori, a Torino, de L'Armonia della religione colla civiltà, organo del cattolicesimo intransigente, anticavouriano, che egli diresse con spirito così fieramente polemico da procurare al giornale frequenti sequestri, sospensioni e condanne. Nel 1863 lasciò la direzione dell'Armonia per fondare, sempre a Torino, L'Unità cattolica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOSPENSIONI – SANREMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margòtti, Giacomo (3)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] , gentiluomo di bocca e da ultimo gentiluomo di camera di Carlo Alberto), da don Guglielmo Audisio e da don Giacomo Margotti, il quale ultimo assunse la direzione. Fu prima bisettimanale, poi trisettimanale e, dal 1855, quale reazione al fiorire dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

METODO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus) Angiolo Gambaro Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] risveglio pedagogico, la cui efficacia non fu estranea al moto politico, tanto che uno dei corifei della reazione subalpina, Giacomo Margotti, le mise in canzonatura nell'articolo "Le fave e le scuole di metodo", in L'Armonia del 4 dicembre 1852 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODO (4)
Mostra Tutti

NINA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINA, Lorenzo Saretta Marotta NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio. Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] proposito, su ordine del papa, alla fine dell’ottobre 1878 incaricò sotto obbligo del segreto pontificio il giornalista Giacomo Margotti, direttore de L’Unità cattolica e inventore della formula astensionista «né eletti, né elettori», di operare una ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONGREGAZIONE SALESIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

clericali

Enciclopedia on line

Denominazione dei laici cattolici che, dopo la proclamazione del Regno d’Italia e l’occupazione di Roma, affiancarono attivamente la Santa Sede nella protesta contro lo Stato italiano. Questo atteggiamento [...] ebbe la prima espressione nella direttiva «né eletti né elettori» formulata da don Giacomo Margotti nell’Unità cattolica (1863) e fu più chiaramente determinato nella politica del non expedit, con la quale la Santa Sede intese estraniare i cattolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIACOMO MARGOTTI – NON EXPEDIT – SANTA SEDE – ROMA

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] astensionismo cattolico non si deve a istruzioni della Santa Sede ma all’articolo di un noto pubblicista cattolico, don Giacomo Margotti, che nel gennaio 1861 dalle colonne de «L’Armonia» lanciò l’imperativo «né eletti né elettori», destinato a lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] , fondò nel 1848 un periodico dal titolo significativo, l’«Armonia della religione colla civiltà», poi diretto da Giacomo Margotti e passato su posizioni intransigenti. Il rinnovato slancio pastorale portava i vescovi a una nuova coscienza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] l’alto: essa parte cioè in salita, con la nota formula «né eletti né elettori»3, coniata fin dal 1861 da don Giacomo Margotti, continua con il non expedit, con cui si vietava ai cattolici di partecipare alle elezioni politiche, trova il suo punto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dell’«Armonia della religione con la civiltà» – foglio divenuto radicalmente intransigente dopo una nascita molto diversa – don Giacomo Margotti lanciò, già in occasione delle prime elezioni «italiane» dell’inizio del 1861, il motto «né eletti né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

Partiti e movimenti

L'Unificazione (2011)

Partiti e movimenti Fulvio Cammarano I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] : nel 1878 il giurista e storico torinese Federico Sclopis lanciò la proposta di un «partito conservatore nazionale». Don Giacomo Margotti, il 29 ottobre dello stesso anno, scriveva un articolo sull’«Unità Cattolica» in cui, riformulando le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
1 2 3 4
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali