Storico e critico d'arte italiano (Lucca 1910 - Firenze 1987). Studiò a Pisa con M. Marangoni. Di formazione crociana, nel 1935 fondò con R. Bianchi Bandinelli la rivista Critica d'arte elaborando il suo [...] ), Commenti di critica d'arte (1946), L'arte e la critica (1951), Pittura del Dugento a Firenze (1955), Diario critico (1957), GiacomoManzù, scultore (1957), Mondrian e l'arte del XX secolo (1962), Pittori di Pompei (1963), L'arte in Italia (1968-69 ...
Leggi Tutto
Tirelli, Umberto
Mario Verdone
Costumista cinematografico e teatrale, nato a Gualtieri (Reggio Emilia) il 28 maggio 1928 e morto a Roma il 26 dicembre 1990. Collezionista e studioso appassionato di [...] pittori come Fabrizio Clerici, Aligi Sassu, Leonor Fini, Corrado Cagli, Giorgio De Chirico, Mino Maccari, nonché lo scultore GiacomoManzù. Fu con la sartoria di T. che Danilo Donati, nel 1976, con Il Casanova di Federico Fellini diretto da ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] secondo novecentismo (Badodi, Birolli, e ancora Guttuso, Migneco, Manzù e ancora Sassu, Valenti). In ogni caso l'esigenza Bracco, 1914) e Assunta Spina di G. Serena (da S. Di Giacomo, 1915). Ma ci fu anche, negli anni venti e trenta, in Germania ...
Leggi Tutto