MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] ebbero mai modelli reali tranne nel caso del Cardinale Giacomo Lercaro del 1953, ritratto dell'arcivescovo di Bologna, eseguito cinema di Venezia il film Il vento e l'amore. Progetto Manzù di Glauco Pellegrini. Nel 1989 venne inaugurata a New York, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] il volume Mafai: 24 disegni e una tavola a colori, con prefazione di A. Santangelo. A Roma espose in marzo con GiacomoManzù alla galleria dello Zodiaco, presentato da Alberto Moravia; e in maggio partecipò alla IV Quadriennale con due paesaggi e un ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Marco dei Giustiniani un gruppo di tredici poesie, conservate fino allora in previsione di un’edizione d’arte con GiacomoManzù. Il volume apparve postumo con il titolo Il viaggiatore insonne, con un’acquaforte di Vespignani e due testimonianze di ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] di Henry Moore, di Picasso, di Aristide Maillol, la retrospettiva di Arturo Martini e le sale di Marino Marini e di GiacomoManzù, tutti artisti sui quali meditò a lungo, soprattutto nei primi lavori.
Nel 1949, completato il liceo, si iscrisse alla ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] italiani, a outsider come Luigi Spazzapan o all’arcaismo del gruppo dei Nuovissimi (si ricordano: Aligi Sassu, GiacomoManzù, Renato Birolli), secondo un’impostazione di poetica che trovò compiuta verbalizzazione nel 1933 nella conferenza Capolavoro ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] , nel secondo dopoguerra numerosi furono gli scultori che frequentarono lo stabilimento di Mozzate, tra i quali GiacomoManzù e Arturo Martini.
Confermando la plurisecolare tradizione di famiglia, Piccinelli si distinse anche nell’impegno civico ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] (1932, demolita di recente), in corso Monte Rosa a Selvino, nella quale chiamò a eseguire affreschi il giovane GiacomoManzù, approfondì la ricerca di semplicità e razionalità compositiva. L’esito maggiore di questa ricerca si ebbe nella casa cubo ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] del Liceo artistico di Busto Arsizio. Intrecciò dialoghi con i linguaggi degli scultori Vitaliano Marchini, Arturo Martini e GiacomoManzù. Tra le opere più significative: Le Quattro Stagioni per la fontana di piazza Giulio Cesare a Milano (1953 ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] chiesa del Gesù a Roma e la partecipazione al concorso per la porta bronzea della basilica di S. Pietro che vinse insieme con GiacomoManzù. Il B. non vide realizzata la porta poiché morì a Roma il 14 luglio 1952.
Nel 1954 l'amico Giorgio De Chirico ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] a Roma» (p. 46). Da Guttuso conobbe Piero Dorazio, Giacomo Guerrini (Mino) e Achille Perilli. Il 6 dicembre 1945, presso Plastico in ferro non fu accettato (Roma, coll. priv.). Manzù, in giuria con Guttuso e Giuseppe Marchiori, dichiarò di ...
Leggi Tutto