MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] ebbero mai modelli reali tranne nel caso del Cardinale Giacomo Lercaro del 1953, ritratto dell'arcivescovo di Bologna, eseguito cinema di Venezia il film Il vento e l'amore. Progetto Manzù di Glauco Pellegrini. Nel 1989 venne inaugurata a New York, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] H. Barr (catal.), New York 1949; G. M. (catal.), Den Hague 1954, con testi di V. Bloch e L. Vitali; G. M. GiacomoManzù (catal.), Winterthur 1956, con testo di H. Keller; IV Bienal do Museu de arte moderna de São Paulo. Catalogo geral, Saõ Paulo 1957 ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] su Mario Mafai, Giuseppe Capogrossi, Giorgio Morandi, Enrico Paulucci, Renato Birolli, Arturo Martini, Roberto Melli, GiacomoManzù; poi dalla metà degli anni Cinquanta su Afro, Mirko, Giuseppe Santomaso, Alberto Viani, Pietro Consagra, Antonio ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] e Malugani in piazzale Fiume, l’odierna piazza della Repubblica (1936-37), con portali in bassorilievo di GiacomoManzù, caratterizzato dall’uso della litoceramica color rosso scuro dalla fitta tessitura ortogonale in lieve aggetto che inquadra le ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] , ma anche su Dosso Dossi, Leonardo da Vinci e Matthias Grünewald, uscì il suo primo libro, Manzù. Erbe, dedicato ai disegni dello scultore GiacomoManzù e pubblicato dalle Edizioni di Pattuglia di Forlì.
Nell’autunno del 1942 il padre, che non aveva ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] di Milano nella cripta della cappella Sacro Cuore. L’università commissionò una lapide in sua memoria, eseguita da GiacomoManzù nel 1938. Nel 1933 l’arcivescovo di Milano cardinale Ildebrando Schuster aveva avviato la pratica per la beatificazione ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] di un quadro al mese, garantiva la possibilità di utilizzare cavalletti e modelle per studiare dal vero.
Frattanto, con GiacomoManzù, Sassu prese in affitto uno spazio nel centro di Milano, dove nacque di getto il primo dipinto della lunga serie ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] e il tempo di guerra.
Ricordò in proposito Renato Guttuso: «in casa di Mucchi ci si vedeva con [Renato] Birolli, [Giacomo] Manzù, [Fiorenzo] Tomea, [Aligi] Sassu, [Domenico] Cantatore e [Salvatore] Quasimodo e i De Grada, regolarmente un giorno ogni ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] il MoMA di New York, dove comparve tra gli esponenti della recente produzione scultorea, accanto a Martini, Marino Marini, GiacomoManzù, Pericle Fazzini, Emilio Greco e Lucio Fontana. In quell’occasione Torso (1945), opera in marmo, entrò nelle ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] il volume Mafai: 24 disegni e una tavola a colori, con prefazione di A. Santangelo. A Roma espose in marzo con GiacomoManzù alla galleria dello Zodiaco, presentato da Alberto Moravia; e in maggio partecipò alla IV Quadriennale con due paesaggi e un ...
Leggi Tutto