Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] gli altri sono tipici della regione: così i toponimi maggiori, con Udine davanti perfino a Trieste, e Aquileia prima modo più marcatamente antifascista che altrove: si vedano le frequenze di Giacomo Matteotti, qui al 2º posto; di Gramsci, solo in ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] o lodevole» e si faceva forte anche dell’opinione di Giacomo Casanova, che cita a proposito un tal Tognolo di Oderno, > Tario.Infine, in alcuni casi viene cambiata una porzione maggiore della parola, mantenendo però inalterata la sillaba o le sillabe ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] ciclo arturiano spicca il Tristano veneto, che presenta un maggiore impiego del pronome anaforico: «In un testo d’area sostituzione «il poeta di Recanati/recanatese» per indicare Giacomo Leopardi. Nell’archivio digitale del quotidiano cartaceo «la ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] [Anna Pepe]), soprattutto quando ha diffusione limitata (Giaime [Giaime Mula], variante sarda, d’origine iberica, del nome Giacomo) e/o è straniero (Ghali [Ghali Amdouni]; anche con semplificazione/alterazione della grafia: Medy [El Mehdi El Marbouh ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] parentesi nei Canti e nelle Operette morali di Giacomo Leopardi.Sulla natura e sulle funzioni di questo nel tempo delle infermità, mali per lui nuovi o disusati, e infelicità maggiore che egli non suole (come se la vita umana non fosse bastevolmente ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] il suo massimo splendore attraverso le celebri canzoni di Salvatore Di Giacomo, il teatro di Eduardo De Filippo e il cinema, che a una posizione subalterna.Oggi, una maggiore consapevolezza della complessità del panorama linguistico nazionale ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] è più spiacevole che simili errori accadano, quanto è maggiore il rispetto che io vorrei ognuno testimoniasse per le diversa da quella che aveva il poeta stesso, fosse anche Giacomo Leopardi, generando così quella sensazione di “impersonalità” «vera o ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] tomba ignudaMostravi di lontano (Leopardi: 274)E di dolore, Giacomo, se ne intendeva davvero tanto, da quello fisico a quello G. Frosini; contributi di A. Felici, G. Frosini, M. Maggiore, M. Quaglino, E. Salvatore, Roma, Salerno Editrice, 2020. ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] senza l’utilizzo di parole, attraverso l’armonia (un accordo maggiore non farà mai piangere, così come un accordo minore non farà compagno di vita – umana e artistica – Francesco di Giacomo e subito dopo anche Rodolfo Maltese, sono stato fortunato a ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] più marcata e, pertanto, si possono apprezzare con maggiore evidenza eventuali variazioni della lingua sulla base dell’istruzione e il maggiordomo (2014) diretto da Aldo, Giovanni e Giacomo e Morgan Bertacca, con la sceneggiatura, firmata, oltre che ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
Figlio (n. 1451 - m. Sauchieburn 1488) di Giacomo II, gli successe nel 1460. Sposò Margherita, figlia di Cristiano I di Danimarca e di Norvegia (1469). Come il padre dovette fronteggiare le rivolte dei nobili del regno e le ambizioni alla corona...
Pittore e orafo (Bologna 1460 circa - ivi 1517). Cominciò come orefice (due "Paci" niellate, nella pinacoteca di Bologna). Dedicatosi poi alla pittura (1487) dal 1490 tenne una prosperosa bottega. La finezza dell'orafo si manifesta nelle prime...