(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] XIII e XIV, voll. 2, Perugia 1904-1909; P. Silva, Giacomo II di Aragona e la Toscana (1307-09), in Arch stor. ital mazziniano (1857). Episodio di storia toscana, Livorno 1903; G. Lumbroso, Austria e Toscana dopo la restaurazione del 1849, in Rass ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] et les cardinaux noirs (1810-1814), Paris 1895.
A. Lumbroso, La scalinata del Quirinale (6 luglio 1809), Roma 1898.
311.
V. Cárcel Ortí, El archivo del nuncio en España, Giacomo Giustiniani (1817-1827), "Escritos del Vedat" (Torrente-Valencia), 6, ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] nel 1538, stando alla lettera dedicatoria all’amico Giacomo Cortesi, e pubblicata, secondo Del Re (1992, 55, 57, 62, 174, 178, 181 s., 184; M. Maroni Lumbroso, Il monumento anepigrafo in S. Pietro in Montorio, in Almanacco dei bibliotecari italiani, ...
Leggi Tutto