Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] , descrive una “malattia”, un tormento che sembra quasi anticipare, pur se da una prospettiva opposta, quello romantico o quello del GiacomoLeopardi che, nei Pensieri, scrive che «la noia è in qualche modo il più sublime di tutti i sentimenti umani ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] alla loro modesta località di origine: è il caso della sostituzione «il poeta di Recanati/recanatese» per indicare GiacomoLeopardi. Nell’archivio digitale del quotidiano cartaceo «la Repubblica» si nota un notevole incremento della locuzione: tra il ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] di Basilea, di prossima pubblicazione, sull’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali di GiacomoLeopardi.Sulla natura e sulle funzioni di questo particolarissimo segno interpuntivo nessuno è stato più esaustivo di Bice ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] bensì dal cognome, da esso derivato, dei fratelli Giovanni e Giacomo Cinzano, la cui distilleria fu tra le più celebri a Torino Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] nel sopportare con serenità e rassegnazione, dolori fisici o moraliUn corpo esile e una straordinaria sensibilità portano GiacomoLeopardi ad affrontare con eroismo e determinazione le sfide di un’esistenza non sempre felice. Con audacia, stanco ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] Lubello; La lingua di Montale di Andrea Afribo), ecco un profilo linguistico-stilistico ad amplissimo raggio di GiacomoLeopardi a firma di Alessio Ricci, docente di Linguistica italiana nell’Università di Siena, allievo del mai abbastanza compianto ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] ’alta specie serbar; che dell’imago, / poi che del ver m’è tolto, assai m’appago» (Leopardi: 241).Nell’Ultimo canto di Saffo, GiacomoLeopardi immagina che la poetessa greca esprima la sua ribellione alle ingiuste leggi di natura, attraverso il gesto ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] ritrovare, fraternamente, il dolore di ogni uomo. «O natura, o natura, perché non rendi poi quel che prometti allor?»GiacomoLeopardi si fa portavoce di tutto il genere umano, per esprimere il dolore e la sofferenza che affliggono ogni mortale. La ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] noto per i suoi affondi ermeneutici su autori dell’Ottocento e del Novecento (in particolare GiacomoLeopardi, Giovanni Pascoli, Roberto Longhi, Dino Campana, Pier Paolo Pasolini), Marco Antonio Bazzocchi, ex allievo di Ezio Raimondi, di cui quest’ ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] l'importanza umana, oltre che letteraria, avuta nel suo percorso e con cui si laureerà con una tesi su GiacomoLeopardi.Parlandoci del poeta Mauro ci mostra un frangente complesso, e in certi casi anche controverso, della storia del Primo dopoguerra ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura...
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...