La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] , dipendenti ciascuno da tradizioni proprie. Più comunemente per Vangeli dell’i. di Gesù si intende un gruppo di vangeli apocrifi, di cui i più noti sono il Protovangelo di Giacomo, il Vangelo dell’infanzia di Tommaso (distinto dal Vangelo di Tommaso ...
Leggi Tutto
Rizzolatti, Giacomo. – Neuroscienziato italiano (n. Kiev 1937). Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior [...] riflessi (1981); Lezioni di fisiologia del sistema nervoso (1998); So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio (con C. Sinigaglia, 2006); Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale (con C. Sinigaglia, 2007); In ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] volta fu concesso ai malati mentali un ruolo di parità con i loro curanti, infermieri e medici, nel contesto di un programma Sper. Freniat.), 1992, pp. 9-18; P. De Giacomo, Finite systems and infinite interactions: the logic of human interaction and ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] e ospedali, col che si attua il giudizio epicritico, per il progresso della medicina e per il perfezionamento del medico.
Bibl.: I diversi indirizzi moderni si possono conoscere nei trattati e manuali di F. Vanzetti, Torino 1944; di A. Pepere e A ...
Leggi Tutto
La conoscenza della struttura anatomica della pelle in condizioni normali e patologiche resta sempre di fondamentale importanza in dermatologia, ma negli ultimi anni si è andato sempre più accentuando [...] D.D.T. ha una rapida efficacia contro la pediculosi, mentre è pressoché inattivo nella scabbia. Larga applicazione hanno trovato i sulfamidici, sia per uso interno che per uso esterno, in polveri o pomate, soprattutto nelle dermatosi da piogeni; più ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO (XVI, p. 534)
Giacomo SANTORI
Patologia. - Genitali maschili. - Con maggiore frequenza si è richiamata l'attenzione negli ultimi anni sui processi infiammatorî cosiddetti aspecifici [...] prostata, in questa App.).
Genitali femminili. - Anche per i genitali femminili va messa in rilievo la frequenza di forme nella tubercolosi genitale), debbono essere menzionati in particolare i trattamenti ormonici. Ai varî estratti ovarici già da ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] nei processi immunitarî in genere ha indirizzato i ricercatori allo studio immunologico della leishmania viscerale. fenico). La profilassi oggi si avvale dell'uso del DDT contro i vettori del virus.
La terapia si è arricchita di nuovi preparati ...
Leggi Tutto
Vengono così designati i medicamenti diretti a combattere le micosi, vale a dire le infezioni determinate da miceti (funghi microscopici) patogeni.
Le più comuni micosi - almeno nei nostri climi - sono [...] mezzi ormai classici si è aggiunta, negli ultimi anni, tutta una serie di nuovi antimicotici, tra i quali vanno rammentati i prodotti a base di acido undecilenico, quelli contenenti cloro-ossichinaldina o iodo-cloro-ossichinolina (sterosan, vioformio ...
Leggi Tutto
Tra le numerose cause che provocano la reazione della pelle con quel particolare quadro anatomoclinico che costituisce l'eczema, sono state oggetto di studio le più svariate sostanze chimiche, come pure [...] la comparsa di una chiazza eczematosa.
D'altra parte molto frequenti sono apparsi, particolarmente in questi ultimi anni, i cosiddetti eczemi microbici, nei quali la cute, sensibilizzata di fronte a germi varî e soprattutto ai comuni piogeni in ...
Leggi Tutto
L'eritema essudativo polimorfo e l'eritema nodoso, che nelle loro forme tipiche rappresentano due quadri nettamente distinti l'uno dall'altro, possono presentare delle forme di passaggio ed essere contemporaneamente [...] cute, per via circolatoria, del bacillo tubercolare o delle sue tossine, ma anche per azione di germi e virus diversi, tra i quali non è raro lo streptococco. È questo il concetto della parallergia, sostenuto tra gli altri da L. Tommasi, che permette ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...