• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Violet Gibson l’attentatrice di Mussolini: tra follia e tirannicidio

Il Chiasmo (2025)

Violet Gibson l’attentatrice di Mussolini: tra follia e tirannicidio Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] nell’agosto 1923, oltre che dallo stesso assassinio di Giacomo Matteotti. Proprio di ritorno a Roma dopo il processo farsa in Abruzzo accelerò i preparativi per l’attentato a Mussolini, e mentre i suoi parenti spingevano per un suo ritorno in Irlanda ... Leggi Tutto

Il “Diario Postumo” di Eugenio Montale: abile inganno o nascosta autenticità?

Il Chiasmo (2025)

Il “Diario Postumo” di Eugenio Montale: abile inganno o nascosta autenticità? Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] Musa. Quello che è certo è che, alla fine dei giochi, i testi in qualche modo devono essere stati restituiti a Montale in modo Susanna Matteuzzi e del neurologo esperto in micrografia parkinsoniana Giacomo Plazzi. La prima afferma che la grafia del ... Leggi Tutto

Tradizione e realtà

Il Chiasmo (2024)

Tradizione e realtà Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] di profumo a Cristo, gli bagna di lacrime i piedi e glieli asciuga con i capelli (questa diventerà poi l’iconografia della servirlo. Tra queste c'erano Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e di Giuseppe, e la madre dei figli di Zebedeo” ( ... Leggi Tutto

Elogio del conflitto...

Il Chiasmo (2024)

Elogio del conflitto... Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] -Roma.Marcuse H., L’uomo a una dimensione, 1999, Giulio Einaudi editore, Torino.Sennet R., Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione, 2014, Giacomo Feltrinelli editore, Milano.Immagine generata con I.A. tramite https://it.freepik.com  ... Leggi Tutto

serena-cinquepalmi

Il Chiasmo (2024)

Serena Cinquepalmi è un’allieva della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi di Macerata; iscritta alla laurea magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria. Fra i suoi interessi principali, [...] anche in francese e tedesco, spera, in futuro, di spostarsi all’estero per continuare a coltivare in questo modo la sua carriera e i suoi interessi, senza mai dimenticare le sue radici e l’aria del mare che le hanno permesso di spiccare il volo. ... Leggi Tutto

Prospettive apocrife: la buona novella nascosta

Il Chiasmo (2021)

Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] meno eroica di una per la difesa dei propri ideali. In entrambi i cicli, sia quello canonico sia quello apocrifo, egli è un uomo dei punti di riscatto. Come nel caso del Protovangelo di Giacomo (20:2) quando la levatrice Salomè vuole provare se ella ... Leggi Tutto

Seguendo il Sole: dalla fotosintesi alla fotochimica

Il Chiasmo (2020)

Seguendo il Sole: dalla fotosintesi alla fotochimica [Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] l’uso o la generazione di sostanze dannose per la salute e l’ambiente». Tra i pionieri della fotochimica si annovera proprio un italiano, Giacomo Ciamician, uno dei primi scienziati ad eleggere una terrazza a laboratorio chimico. Nel suo laboratorio ... Leggi Tutto

La pena di morte, istituto in via d’estinzione? Complessi equilibri della pena capitale

Il Chiasmo (2019)

La pena di morte, un tempo ritenuta la pena per eccellenza, è ormai giudicata dalla maggior parte degli Stati una violazione dei diritti umani nonché una punizione barbara poco consona ad uno stato civile, [...] ragion per cui i Paesi che continuano ad applicarla si trovano sempre più in difficoltà nel fornirne una giustificazione. All’interno della comunità internazionale appare tuttavia immediata la spaccatura ideologica che separa le società occidentali ... Leggi Tutto

Il progetto

Il Chiasmo (1970)

Il progetto La ReteIl Chiasmo è il magazine online della Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari (RIASISSU), realizzato in collaborazione con l'Istituto Treccani.La Rete è [...] Interdisciplinare di Leccela Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi" di Maceratala Scuola Galileiana di Studi sede dell’evento per quell’edizione e hanno l’opportunità di esporre i propri lavori di fronte ad un ampio e diversificato pubblico in ... Leggi Tutto

copparoni_lucia

Il Chiasmo (1970)

Allieva della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, laureata in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Macerata. I suoi interessi spaziano tra la letteratura, la semiotica e la biblioteconomia. ... Leggi Tutto
Vocabolario
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Giàcomo I re d'Inghilterra
Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto in mano ai varî reggenti (Moray, Mar,...
Giàcomo I re di Scozia
Figlio (Dunfermline 1394 - Perth 1437) di Roberto III e di Annabella Drummond, fu inviato in Francia (1406) per allontanarlo dalle agitazioni che infestavano la Scozia. Catturato in mare da Enrico IV d'Inghilterra, fu prima rinchiuso nella torre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali