BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] più importante centro artistico di tutta l'area catalana, soprattutto a partire dal regno di Pietro il Cerimonioso. Il re GiacomoIilConquistatore, importantissimo dal punto di vista politico, non lo fu altrettanto come committente e protettore di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
R. Sanchez Ameijeiras
A.M. Balaguer
M. Crusafont i Sabater
(spagnolo España)
Stato dell'Europa occidentale, il cui nome proviene dal lat. Hispania, con il quale i Romani indicarono il territorio [...] al margine della penisola. La Corona di Aragona realizzò invece una politica di espansione nel Mediterraneo, inaugurata da GiacomoIilConquistatore (1213-1276) che si impadronì dei regni di Valenza e di Maiorca. Diventata fin dal sec. 14° una ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] del sec. 9°, fin dal 1113 i Pisani organizzarono una spedizione cui parteciparono i nobili catalani e provenzali; ma il suo totale debellamento fu ottenuto solo nel 1229 dal re d'Aragona GiacomoIilConquistatore, che promosse anche un primo ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] di Córdova, divenne la capitale di uno dei regni di Taifas. Il 28 settembre 1238 passò definitivamente sotto il dominio cristiano, divenendo, con GiacomoIilConquistatore (1213-1276), territorio della Corona di Aragona.
La città ha restituito ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] (Sant Mateu), distrutta nel 1639.La divisione dei dominî voluta per disposizione testamentaria da GiacomoIilConquistatore (1213-1276) tra i suoi figli Pietro e Giacomo comportò nel 1276 l'elezione di P. a capitale del regno di Maiorca. Alla ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] era stata distrutta nel 1105 e sostituita da una croce fino alla conquista turca64. Tuttavia, anche se nel 1453 la colonna di Costantino era era il protettore e il suo interlocutore Giacomo della Marca l’esponente cruciale. Nel decennio successivo i ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] esportate in Inghilterra dopo la conquista da parte di Guglielmo IilConquistatore, a partire dalla Torre di i quali si distingue il c. di Bellver (Maiorca), costruito all'inizio del sec. 14° per volere del re Giacomo II (1243-1311), che Sancio I ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] conquista normanna il feudalesimo si affermò come sistema politico. Guglielmo ilConquistatore divise la terra tra i suoi seguaci, che a loro volta concessero il .
Nei primi anni del regno di GiacomoI si ebbe una crescente tendenza dei poeti ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] parte lignea e i muri erano policromi, ornati di conchiglie e di un fregio in cui era narrata la Storia di s. Giacomo. Un importante angusta cripta anulare. Inoltre tra il 1075 e il 1087 Guglielmo ilConquistatore fece innalzare una torre nell'angolo ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] dell'abate Baudri de Bourgueil, del 1100 ca. (Barral i Altet, 1987), che descrive la camera da letto della contessa Adele, figlia di Guglielmo ilConquistatore.Un altro impaginato decorativo molto diffuso è quello della serie di arcatelle su colonne ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...