Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re diScozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto [...] della soppressione del regime episcopale. Negli ultimi anni del suo regno, per influenza diretta del figlio Carlo (poi Carlo I) e del duca di Buckingham, G. avviò le trattative matrimoniali per il figlio che si conclusero, dopo un tentativo fallito ...
Leggi Tutto
Nobile scozzese (n. 1369 o 1372 - m. Verneuil 1424). Sposò nel 1390 Margaret Stewart figlia di re Roberto III diScozia. Nel 1400 sconfisse gli invasori inglesi e nel 1402 invase l'Inghilterra, ma fu fatto [...] nello stesso tempo, inutilmente, di ottenere per mezzo di trattative la liberazione diGiacomoIdiScozia, prigioniero degli Inglesi. Nel 1423 comandò una spedizione in Francia di 10.000 Scozzesi, in aiuto di Carlo VII di Francia, contro gli Inglesi ...
Leggi Tutto
Figlio di Robert Stewart (m. Stirling Castle 1425); successo al padre come reggente nel 1420, la sua debolezza e la sua corruzione lo resero presto inviso, sicché GiacomoIdiScozia al suo ritorno dalla [...] prigionia lo fece giustiziare ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1425 circa - m. Châlons-sur-Marne 1444) diGiacomoIdiScozia. Cresciuta in Francia, perché promessa in sposa dal 1427 al delfino di Francia Luigi (poi Luigi XI), che sposò nel 1436, ebbe dapprima [...] qualche successo nella vita di corte; poi, accusata, a torto, d'infedeltà, morì sotto il peso di tali calunnie. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] storico-letterario presenta la lettera che il D. spedì il 28 febbr. 1437 a Eugenio IV per riferire l'uccisione diGiacomoI, re diScozia, in seguito a una congiura (cod. Vat. lat. 2694, ff. 119v-123v, pubbl. integralmente da Weiss, Murder, pp. 484 ...
Leggi Tutto
Figlio (Dunfermline 1394 - Perth 1437) di Roberto III e di Annabella Drummond, fu inviato in Francia (1406) per allontanarlo dalle agitazioni che infestavano la Scozia. Catturato in mare da Enrico IV d'Inghilterra, [...] Londra, poi ospitato a Windsor da Enrico V, fino al 1424. Uomo di cultura, scrisse un poema allegorico, Kingis Quair. Sposatosi nel 1424 con Jane Beaufort, nello stesso anno riottenne il trono. Si adoperò a frenare la turbolenza dei baroni, e tentò ...
Leggi Tutto
Giacomo II - VII come re diScoziaGiacomo II
- VII come re diScozia Re d’Inghilterra (Londra 1633-Saint-Germain-en-Laye 1701). Figlio di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra [...] , mentre l’opposizione whig lavorava per escluderlo dal diritto di successione: gli Exclusion bills non passarono però ai Parlamenti del trono inglese. Nel corso del Settecento i suoi discendenti tentarono, senza successo, di riconquistare il trono. ...
Leggi Tutto
Figlio (Linlithgow 1512 - Falkland 1542) diGiacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d'intesa con l'Inghilterra, conclusa [...] Sposò prima (1537) Maddalena, figlia di Francesco I re di Francia, poi Maria di Guisa (1538) vedova di Luigi d'Orléans, matrimonio che riaccese l'inimicizia anglo-scozzese e diede avvio alle persecuzioni contro i protestanti. Attaccato da Enrico VIII ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] ottenne dal parlamento i fondi per la disastrosa campagna di Guascogna, compensata l'anno dopo dalla vittoria di E. a Guinegatte (13 agosto) e dal conte di Surrey a Flodden Field (9 settembre), dove veniva sconfitto e ucciso Giacomo IV diScozia. È l ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] , venne riconosciuto come suo successore un suo collaterale, re Giacomo VI diScozia (figlio di quella Maria Stuarda che Elisabetta aveva fatto decapitare), che divenne così GiacomoI re d'Inghilterra e diScozia.
King's Men. - Uno dei primi atti del ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...