• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [85]
Cinema [7]
Biografie [38]
Musica [13]
Storia [9]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Letteratura [8]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Geografia [2]

GASSMAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] scarse ambizioni culturali come Lo sparviero del Nilo di Giacomo Gentilomo, al Cairo nel 1949, durante le riprese del in contatto col circolo intellettuale di Nicola Chiaromonte, Sandro De Feo, Ennio Flaiano e Vincenzo Talarico (Gassman, 1981, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

VENEZIA, MOSTRA DEL CINEMA DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Venezia, mostra del cinema di Ettore Zocaro Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] , mentre direttore-selezionatore era Luciano De Feo, segretario generale dell'Istituto internazionale per con proiezioni decentrate nella città. Direttore del nuovo corso fu Giacomo Gambetti, anch'egli critico, formatosi fra cinema e televisione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CRITICI CINEMATOGRAFICI – UOMINI, CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA, MOSTRA DEL CINEMA DI (1)
Mostra Tutti

BRANCATI, Vitaliano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brancati, Vitaliano Raffaele Manica Scrittore e sceneggiatore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907 e morto a Torino il 25 settembre 1954. La causticità e persino il timbro allucinato e sferzante [...] Angelo Besozzi, Gino Sensani e, non accreditato, Giacomo Debenedetti, per Gelosia (1942) di Ferdinando Maria Zavattini, Mario Monicelli, Ennio Flaiano, Ercole Patti e Sandro de Feo, partecipando alla scrittura, fra l'altro, di Guardie e ladri ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ROSSO DI SAN SECONDO – ALESSANDRO BLASETTI – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCATI, Vitaliano (4)
Mostra Tutti

CRITICA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Critica cinematografica Bruno Roberti Quadro generale e sviluppo storico  di Daniele Dottorini La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] 1928-1933) e "Omnibus" (1937-1939), fino a Giacomo Debenedetti, studioso emerito di letteratura, di cui si deve sino al 1961. Su "Il Messaggero" di Roma a S. De Feo successe nel 1953, dopo un breve interim del critico teatrale Ermanno Contini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ROCCO E I SUOI FRATELLI

ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E

Enciclopedia del Cinema (2003)

Istituto nazionale L.U.C.E Gian Piero Brunetta di Gian Piero Brunetta Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] dell'organismo era Luciano De Feo, vicepresidente il marchese Giacomo Paulucci di Calboli Barone e presidente possono ricordare almeno quelli di Francesco Pasinetti, Sulle orme di Giacomo Leopardi (1941), Città bianca (1942), Piccioni di Venezia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E (1)
Mostra Tutti

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo Giovanni Tassani PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] (l’Istituto Luce), ideato con Luciano De Feo, a suo tempo conosciuto nella segreteria di Martino, svolse compiti di rappresentanza in simposi e convegni euroatlantici. Giacomo Paulucci di Calboli Barone morì improvvisamente nella sua casa di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE

CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] 'altra parte, sul connotato enciclopedico del cinema De Feo volle porre l'accento già nell'editoriale di presentazione e acute note critico-teoriche firmate da Alberto Consiglio e Giacomo Debenedetti. Del resto, il ruolo della te-cnica cinematografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali