Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] miracolo, e Umberto Giordano musica, sul testo di Salvatore Di Giacomo, Mese Mariano (1910), che ha in comune con Suor Angelica la morte già pensato di musicare soggetti a sfondo religioso (La faute de l’abbé Mouret e Margherita da Cortona), e per di ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] anche Carducci e Leopardi occupano ranghi alquanto bassi. Santa Maria introduce una lunga lista agionimica, 12 tra i primi incisione di Giovanni Battista Falda, con dedica di Giovanni GiacomoDe Rossi a papa Innocenzo XI. Crediti: Fonte, http://hdl ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] , invece, Aldo Moro, Alcide De Gasperi, Giosué Carducci e Giacomo Leopardi.Particolarità piemontesi sono le forme e araldica errata a proposito di animali98. Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99. Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] de’ veri ad uso de’ bibliofili, degli amatori della storia letteraria e de’ libraj, Cremona, Per Luigi di Giacomo e araldica errata a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] basilica di San Pietro; presso la chiesa di S. Giacomo in Bordonia i cavalli che le trasportavano s’impuntarono e Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] bensì dal cognome, da esso derivato, dei fratelli Giovanni e Giacomo Cinzano, la cui distilleria fu tra le più celebri a Torino Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] con ben 27 comuni), S. Stefano 69, S. Nicola 68, S. Michele 67, S. Giacomo 63, S. Angelo e S. Lucia 62 ciascuno, S. Vito 57, S. Anna 47, Màrie; Domus deMaria (Cagliari) riferito alla Beata Vergine; Rhêmes Notre-Dame (Aosta). Da notare che Santa Maria ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] modi di dire (Fare GiacomoGiacomo, di Lucilla Pizzoli; Non dedicato alla formazione delle parole (scritto da Maria Silvia Rati), per la sua nota capacità determinativo davanti a nomi di donne come la Pia (de' Tolomei, p. 532) e riproduce il parlato ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] osculi, il diritto al bacio, la moglie doveva baciare il marito o i parenti sulla bocca ogni volta che le veniva richiesto, delle occulte significationi de gli Egittij, & d'altre nationi, Venezia, Appresso Gio. Antonio, e Giacomode' Franceschi, 1602. ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] gran spazioper linea dritta e senza mai piegarsi,con larghe ruote, omai de l’aria sazio,cominciò sopra una isola a calarsi. (Ariosto VI, con la linea tracciata insieme a Francesco Di Giacomo e a Rodolfo Maltese. Bancodelmutuosoccorso.it - Official ...
Leggi Tutto
Scultore (Bologna 1762 - ivi 1838). Allievo di D. Piò, si perfezionò a Roma a contatto col Canova, del quale divenne fedele seguace. Lavorò soprattutto a Bologna e per città emiliane: bassorilievi decorativi, statue, busti e monumenti funerarî....
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò la reazione che doveva portare, al cadere...