• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [172]
Comunicazione [9]
Biografie [98]
Arti visive [23]
Letteratura [17]
Religioni [15]
Storia [13]
Strumenti del sapere [7]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Medicina [3]

FONTANESI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis) Lorenzo Baldacchini Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] autori dei quali stampa le opere). Ben più complessa risulta la sua figura se lo identifichiamo con Giovan Giacomo de' Benedetti. In questo caso arriviamo almeno a triplicare il numero delle edizioni conosciute e possiamo ricostruire la personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio Tiziana Pesenti Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] di un contratto tra Giacomo fu Zenone da Mantova, intagliatore di caratteri, e Giorgio fu Federico "de Corono". Dopo il ' e Collectiones medicinae di Alessandro Benedetti (1493) e la Corona florida, seu De conservatione sanitatis di Antonio Gazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIGNANI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGNANI, Lodovico Carla Casetti Brach Maria Carmela Di Cesare Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] da fiorenti imprese come quella di Giacomo Mascardi. Alla fine del 1622 egli tutto il patrimonio Vincenzo Benedetti, parroco della chiesa di 111; J. Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI Pierangelo Bellettini Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681. Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] fedel'amico di F. Benedetti, che è probabilmente l'ultimo in cui uscì la ristampa dei De animalibus insectis libri septem - la nn. 117 ss., 123 s., 191 s., 195 s.; Ibid., Giovanni Giacomo Monzoni, prot. A, cc. 45v-47v (rogiti 9 maggio e 10 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAUROCORDATO – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – FRANCESCO BRACCIOLINI – CLAUDIO ACHILLINI – ULISSE ALDROVANDI

MANOLESSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo Davide Ruggerini Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] guerriero prudente, 1641), e di Giacomo Monti (Gli augurii felici, 1647). doni del Manolessi. L'edizione del De centro gravitatis solidorum di L. Valerio F. Morelli, prot. X, cc. 75v-77v; Notaio P. Benedetti, filza I, nn. 4, 21; Notaio G.B. Querzoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACIO, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO (Fazi, Facii), Isidoro Lorenzo Baldacchini Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] Filippo II del 1598 e il De osculo ethnicae et christianae philosophiae del Muzi (1612) e di una lettera pastorale di Giacomo da Bagnacavallo (1618). Il F. morì presumibilmente Aquila (1599) di Felice Benedetti, ornata da numerose incisioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRALDA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRALDA, Bernardino Paolo Tinti Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] humani sive anatomice di A. Benedetti, professore di medicina pratica e pubblicò le Regulae grammaticales di Giacomo da Patrignone. Destinata a un stessa città di Ancona. Fonti e Bibl.: G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Paolo Paolo Tinti Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] società per l'esercizio dell'arte con il bolognese Giovan Giacomo Benedetti, con ogni probabilità appartenente a un ramo della nota data del 16 apr. 1495 uscirono a stampa i precetti De elegantia linguae Latinae del ravennate Nicolò Ferretti. Non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARALDI, Michele e Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARALDI, Michele e Bernardino Lucinda Spera Tipografi attivi a Pavia tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo: di essi si ignorano luogo e data di nascita. I fratelli G. monopolizzarono l'attività [...] talvolta con il solo nome di uno dei due, opere di Giacomo Della Torre (Expositio super primum librum Canonis Avicene, 1500), 1517) di Alessandro Benedetti, custodito presso la Biblioteca Alessandrina di Roma, e i Libri de differentiis febrium (1519) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali