BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] i fondamenti sperimentali". In un articolo pubblicato nella stessa rivista, Della psicologia italiana (Lettera al Professore Iacopo Barzellotti), il Mamiani contestava al B. l'accusa da lui rivolta alla filosofia italiana, sostenendo "la necessità di ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] di Francia.
Bibl.: S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 521, 804, 805; G. Barzellotti, Autobiografia, in Biografie autografe ed inedite di illustri italiani..., Torino 1853, pp. 45-51; C. Cantù, Storia universale, IX ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] la facoltà di lettere e filosofia, presso la quale, tra le altre, ascoltò le lezioni del neokantiano realista GiacomoBarzellotti. Qui restò soltanto due anni avendo vinto per concorso una borsa di studio presso l'università di Bologna.
Entrò ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] avviava più significativi rapporti con Giuseppe Sergi, ma si confrontava anche con la lezione di Luigi Credaro, GiacomoBarzellotti e Antonio Labriola.
L’orizzonte ormai decisamente postpositivistico, nel clima d’inizio secolo, la portava a meditare ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] de la France contemporaine e per il tentativo di fondazione di una storiografia come psicologia applicata (Ippolito Taine di GiacomoBarzellotti, in L’Idea liberale, IV (1895), 47, pp. 1-3).
Nell’osservazione acuta e attenta dei drammatici processi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] D’Ovidio, che però a Napoli insegnava storia comparata delle lingue e letterature neolatine; il filosofo GiacomoBarzellotti gli avrebbe preferito Giovanni Alfredo Cesareo, docente di letteratura italiana all’Università di Palermo. Alla fine ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] nel fondo Gino Bandini presso l’Archivio di Stato di Firenze. Venti lettere di Pratesi a GiacomoBarzellotti sono nel Carteggio Barzellotti, 287, I-XX, presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze, mentre sempre a Firenze, presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] di sassi caduta nel Senese nell’anno 1794, ibid., 1796, vol. 19, pp. 26-51); al contempo delegò a GiacomoBarzellotti e a Ottaviano Targioni Tozzetti il compito, mai concretizzatosi però, di una più esauriente risposta.
Nel 1795, in piena disputa ...
Leggi Tutto
TROJANO, Paolo Raffaele
Jonathan Salina
TROJANO, Paolo Raffaele. – Nacque a Sant’Angelo all’Esca (Avellino) il 25 gennaio 1863 da Nicola in una famiglia di abbienti proprietari terrieri.
Studiò filosofia, [...] e materie giuridiche presso l’Università di Napoli. Dal punto di vista filosofico, i suoi maestri furono GiacomoBarzellotti, Francesco Fiorentino, Augusto Vera, Bertrando Spaventa e, soprattutto, Filippo Masci, che (come lo stesso Fiorentino) a sua ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] greco Costantino Margaris, studiò diritto romano con Giacomo Savarese, seguì le lezioni di filosofia del per F. Crispi, Lucera 1899); Il Marzocco, 22 apr. 1906 (scritti di G. Barzellotti, A. Chiappelli, C. Placci, A. Orvieto, G. Biagi, P. Vigo, G. ...
Leggi Tutto