• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [99]
Storia [29]
Religioni [25]
Arti visive [23]
Letteratura [12]
Musica [4]
Economia [4]
Storia economica [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

ANTONELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giacomo Roger Aubert Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari. Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] i saggi ulteriori: A. Gennarelli, G. A., in L. Carpi, Il Risorgimento italiano, II, Milano 1886, pp. 223-236; B. Labanca, Antonelli, in Saggi storici e biografici, Palermo 1912, pp. 227-38. Tra le voci di enciclopedie, più esaurienti sono quelle di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PROTONOTARI APOSTOLICI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

PIO IX, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IX, papa, beato Giacomo Martina PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] a cui il governo piemontese replicò con l’esilio nel 1850 dell’intransigente arcivescovo di Torino, Luigi Fransoni. Quella con Giacomo Antonelli, prosegretario di Stato dal 6 dicembre 1848 e segretario di Stato dal 1852 alla morte nel 1876, fu una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX, papa, beato (6)
Mostra Tutti

PAPPALETTERE, Simplicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPALETTERE, Simplicio Andrea Ciampani (al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri. Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] IX il 29 aprile; tra il maggio e il giugno 1863, infine, concordò con il cardinale segretario di Stato Giacomo Antonelli le proprie dimissioni da abate di Montecassino. Obbedendo al pontefice, Pappalettere restò a Roma, dove rafforzò i suoi legami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA DELLA FEDE – SEGRETERIA DI STATO DELLA SANTA SEDE – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPALETTERE, Simplicio (5)
Mostra Tutti

GENNARELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARELLI, Achille Nidia Danelon Vasoli Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] in Roma (ibid. 1870); Il Quirinale e i palazzi pontifici in Roma. Osservazioni storiche e risposte alla nota del cardinale Giacomo Antonelli (ibid. 1870), ove sostenne che il palazzo del Quirinale doveva essere la sede del re, perché lo era già stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODESTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTI, Francesco Francesco Santaniello PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani. Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] della città ascrisse Podesti al ceto patrizio. Nel 1856 Podesti fu convocato dal segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli, che lo incaricò di affrescare la sala dell’Immacolata. Il 1° gennaio dell’anno successivo l’artista firmò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FERDINANDO II DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PACELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Ernesto Maurizio Pegrari PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] Pio IX al termine del Concilio Vaticano I: «Saremo pure infallibili, ma siamo sicuramente in bancarotta». Il cardinale Giacomo Antonelli e il suo successore alle finanze monsignor Enrico Folchi si erano incaricati di smentire le preoccupazioni papali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTALEONI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI, Diomede Riccardo Piccioni – Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città. Il [...] Cavour, opportunamente corretto, fece di nuovo pervenire ai due negoziatori a Roma. Nel frattempo, però, il cardinale Giacomo Antonelli aveva fatto naufragare ogni tentativo di negoziazione. La formula «Libera Chiesa in libero Stato», posta alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – QUESTIONE MERIDIONALE – FRANCESCO PUCCINOTTI – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEONI, Diomede (3)
Mostra Tutti

GAGLIOFFI, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano Paolo Cherubini Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] instaurato a L'Aquila. Avendo visto fallire, a causa della decisa opposizione degli avversari guidati dal camerlengo della città, Giacomo Antonelli, i tentativi di indurre i concittadini a resistere, da soli, contro le armi regie, ed essendo venuto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – FERDINANDO I D'ARAGONA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALESSANDRO DE RITIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIOFFI, Vespasiano (6)
Mostra Tutti

GIRARD, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARD, Bernardo Maria Carmela Di Cesare Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX. Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] di V. Bellini. Le edizioni musicali napoletane erano ampiamente conosciute anche a Roma, dove, nel negozio di Giacomo Antonelli, sin dal 1829 si trovavano riduzioni per canto e pianoforte delle opere pubblicate dalla Calcografia de' reali teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Pietro Emanuela Bianchi Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] fuori le Mura (circolò l'aneddoto che nella testa di Satana fosse ritratto il segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli); i rilievi scolpiti per il coro ligneo dei canonici nel transetto di S. Crisogono (1863), principalmente il pannello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pericolo blackout
pericolo blackout (pericolo black-out), loc. s.le m. Segnalazione di rischio di possibili cedimenti della rete elettrica. ◆ Un’ultima domanda: esiste davvero un pericolo blackout? «La domanda di energia cresce e il blackout potrà diventare...
minimal-chic
minimal-chic loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali