Storico italiano della filosofia (Urbino 1923 - Firenze 2012). Il nucleo centrale dei suoi interessi è costituito dalla storia delle idee dal Rinascimento all'Illuminismo, con particolare attenzione ad [...] sulla metodologia della storiografia e della storia della scienza. Nel 2009 ha vinto il premio Balzan. Tra le opere: GiacomoAconcio (1952); Francesco Bacone: dalla magia alla scienza (1957; 2a ed. 1974); Clavis Universalis. Arti mnemoniche e logica ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] corretta con interventi puramente spirituali, e il cristianesimo è fatto di amore. Nei Satanae stratagemata del 1565 GiacomoAconcio rilevava che i persecutori, non gli eretici, sono ostinati, insofferenti di critica, mossi da ambizioni personali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] Charpentier, il suo avversario più temibile. Lo sostenne nella discussione più pacata con un altro teorico contemporaneo, GiacomoAconcio, che, nel De methodo (1558), aveva accolto alcune esigenze del ramismo, quali la sostanziale unicità del metodo ...
Leggi Tutto